Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] forma della produzione: agli artigiani indipendenti (simili in qualche modo Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisi del société, s. l. 1963.
Hounschell, D. A., From the American system to mass production: 1800-1932, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] del mondo. Le guerre sono divenute guerre mondiali. Gli imperi si sono dissolti nelle sfere d'influenza e una complessa i media riflettono la fede americana nella proprietà privata e nel profitto, nonché l'indipendenza dei mezzi di comunicazione dal ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di Edipo e la sua indipendenza da condizioni socio-culturali. In ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire 47-54.
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural fallacies, in ‟American anthropologist" (nuova serie), ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] unione fu costretta a rinunciare alla propria indipendenza e fu incorporata nel Reichsnährstand sotto forma di fronte alle grandi imprese private. Tipicamente americana fu la ramificazione di una rete di (r.d. del marzo 1931).
Alla fine della guerra e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come si è detto, è anche geostoria. D'altra parte, la geografia è la storia nello questi ultimi, inoltre, per l'indipendenza e la globalizzazione economica, tendono discendere la ‟grande strategia americana del periodo della guerra fredda" dalle tesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] realtà molto poco indipendenti l'uno dall' : l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m guerra dei Roses di Danny De Vito. Esther Williams, primatista americana di nuoto nel 1939, olimpionica mancata a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] istituto di credito indipendente, che concede piccoli democratici (alcuni dopo la seconda guerra mondiale, come l'Italia, la letteratura afro-americana sulle relazioni tra . L'aspettativa più lunga di vita
La fascia d'età al di là dei sessant'anni o, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] 160 e poi da centinaia d'altri. Sono dunque pronti tutti India inizia il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione impulso della domanda americana, della crescente ultime cartucce sparate nella guerra di Corea, ha aiutato ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] l'esame di Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da contese, e le guerre crudeli e sanguinose; si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci sia restituita .
T. McAvoy, The Great Crisis in American Catholic History: 1895-1900, New York 1957 ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 'ONIG (Opera nazionale invalidi di guerra). Fu necessario l'intervento della Federazione di festeggiare i suoi 20 anni di indipendenza e la scelta cadde sulla città di Paralimpici anglo-americani con 388 medaglie di cui 131 d'oro, 125 d'argento e ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...