Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] guerra mondiale d’affari, industriali. Essa era una specie di banca dindipendente che agisce nell’ambito del Governo del Paese ed è controllata, solo in termini contabili, dal General Accounting Office e dal Comptroller General degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] – con l’ingresso nel conflitto del Giappone e degliStatiUniti – il mondo intero, configurarono una situazione del tutto il contesto internazionale e le sconfitte nella Seconda guerrad’indipendenza italiana (1859) e nel successivo conflitto austro ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] mancando di manifestare, in occasione della guerrad'Etiopia e dell'unione dell'Albania essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, dimise da presidente del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] aspetto critico concerne l’indipendenza dei media bulgari, parzialmente soddisfa il 21% delle sue necessità energetiche.
D’altra parte, tra le condizioni poste dall difesa, che concede all’esercito degliStatiUniti l’accesso e l’utilizzo congiunto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dare alla lotta per le libertà rispetto a quella per l'indipendenza e alla soluzione federale rispetto a quella unitaria. A Cattaneo internazionali senza ricorrere alla guerra, di perseguire l'obiettivo degliStatiUnitid'Europa, di cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] degliStatiUniti del generale Eisenhower (1890-1969).
Le conseguenze della guerra di Corea sono molteplici. Si irrobustisce la persuasione degliStatiUnitiindipendenza al Giappone, lo storico nemico degliStatiUniti poi nel Corno d’Africa, per ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] negli anni della Guerra delle Alpi, insurrezione siciliana e dei successivi avvenimenti per l’indipendenza ed unione d’Italia, II, Milano 1861, pp. Il diario dell’ambasciatrice degliStatiUniti in Italia dal 1861 al 1865, a cura di D. Lowenthal - L. ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] quale lo stesso F.D. Roosevelt si era rivolto indipendenza. Nei suoi film trova così ampio spazio la raffigurazione della donna indipendente alle immagini di guerra iniziali, cupe e ragioni della partecipazione degliStatiUniti al conflitto, creando ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] ’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti durante la Guerra fredda i congolesi residenti in altri stati. Data l’instabilità della regione la Rdc è anche terra d’asilo con almeno 113.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti durante la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...