Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] indipendenza a profitto delle finanziarie multinazionali.
Anche negli anni d'oro del modo di produzione hollywoodiano la politica deglidegliStatiUniti infatti limitano in modo rigoroso la percentuale di agenzia riscossa sulle prestazioni degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] della guerra inducono gli Islandesi a proclamare la propria indipendenza dalla acque islandesi sono le più pescose d’Europa. L’allevamento, infatti, di 1986, il vertice tra il presidente degliStatiUniti Ronald Reagan e il presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] tematica che ancora deriva dal contesto musicale degliStatiUniti. Sono sufficienti i titoli (dal gusto “descrive” la storia americana dai padri pellegrini alla guerrad’indipendenza), Grand American Chivalrous, Indian Carnival or The Indian’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] distacco (o scisma) ufficiale della Chiesa d’Oriente da quella romana. La prima tra le due guerre quel processo di rafforzamento e di indipendenza avviato nel secolo In piena guerra fredda Atenagora, legato al governo degliStatiUniti, suscita ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] dinastia degli Orange-Nassau). Questi ultimi nel 18° secolo resero ereditaria la carica di statolder.
StatiUniti e Francia
Anche la repubblica americana è nata a seguito di una rivoluzione contro la corona inglese, ma la guerrad’indipendenza (1776 ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] ), e di molti opuscoli (La Toscana durante la guerra dell'indipendenza, La politica napoleonica e quella del governo toscano, dal Minghetti giungesse alla costituzione degliStatiUnitid'Italia e si oppose all'unità immediata, che gli parve immatura ...
Leggi Tutto
afroamericani
Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] del numero degli schiavi provenienti dalle coste occidentali dell’Africa. Alla vigilia della guerrad’indipendenza la popolazione B. Obama, primo a. divenuto presidente degliStatiUniti. Ciò nonostante la maggioranza della popolazione afroamericana ...
Leggi Tutto
Albany
Città degliStatiUnitid’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] ruolo nel commercio delle pellicce ebbe notevole importanza durante le guerre coloniali franco-inglesi e nella successiva guerrad’indipendenza americana. Dal 1797 fu la capitale dello Stato di New York e nell’Ottocento ebbe anche una forte influenza ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza portò alla nascita degliStatiUnitid’America (1776 dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero a livelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] stata decisa la cessazione della difesa. Caduta Roma, M. si mise subito al lavoro per unire tutte le forze disposte a lottare per l'indipendenza, l'unità e la libertà d'Italia, accettando come mezzi la guerra per l'educazione degli operai, riprendendo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...