Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] gli Stati membri si impegnavano a rispettare e mantenere l’integrità territoriale e l’indipendenza politica dei membri della S.d. dalla mancata partecipazione degliStatiUniti e, pur costituendo, nel periodo tra le due guerre mondiali, un punto ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di esse, durante la 'guerraindipendenza e la sovranità nazionale degliStati europei. Per parte loro, StatiUnitiD ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] gli Statid'Olanda erano contrarî a una chiesa nazionale indipendente, che avrebbe diminuito e messo perfino in pericolo il loro potere. Poi, i dissidî religiosi erano limitati all'Olanda e all'Utrecht e il sentimento particolaristico degliStati si ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Francia la formazione d'un regno d'Italia "indipendente, uno e indivisibile con la Francia, la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea, assai contrastata e approvata dalla di data il Congresso degliStatiUnitid'America: il cosiddetto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] guerra (pagamento delle spese belliche e dei debiti agli StatiUniti, Sudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle colonie non sempre fu attuata clamoroso della letteratura inglese d'oggi con l'affermazione degli "University Wits", o ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] indipendenzadegli antichi imperi d'Oriente; e solo dopo la battaglia d'Ipso in Frigia (301) un'unità relativa dei varî stati fu colpito il regno a causa della siccità. Ripresa la guerra con gli Eftaliti, Pērōz condusse due spedizioni contro di essi, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degliStatiUniti, le cui opere teoriche d' d'Italia, ereditata dalla s. romantica (desiderosa tuttavia di mostrarsi immune da questioni d'indipendenza della storia, ecc. Eppure nel periodo tra le due guerre, per opera di B. Croce (e per il successo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nel significato e nel ruolo della sovranità nazionale deglistati; questi, da simbolo d'indipendenza per antonomasia, sono diventati sempre di più le unità di riferimento per misurare il grado d'interdipendenza nel mondo.
Il periodo preso in esame ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nel chiarire agli abitanti deglistatiUniti i proprî problemi nazionali e indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] StatiUniti e l'Unione Sovietica, durante la guerra fredda, hanno sviluppato indipendentementestata sancita nel 2000 dalla presidenza degliStatiUniti orbiteranno 10 satelliti inclinati di 56 gradi sessagesimali d'arco su piani separati di 120°. Le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...