OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] degliStatiUniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. 4) Infine, le esigenze dei paesi di nuovo assurti all'indipendenza posti dal ricatto petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973 confermata la sua ragion d'essere e la sua ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] sorgere durante la seconda Guerra mondiale, in seguito del 1944 addirittura il riconoscimento dell'indipendenza e investendo, pochi giorni prima della forza olandese l'anticipata acquiescenza degliStatiUnitid'America, dell'Inghilterra e della ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (StatiUniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] Princeton, una delle più importanti degliStatiUniti, si può far risalire al Congresso americano per la condotta della guerra. La storia dell'università, che prese d'indipendenza, verso il principio del sec. XVIlI. La prima legislatura del neo-stato ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (StatiUniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] d'indipendenza, durante la quale Norfolk fu bombardata dagl'Inglesi nel 1776, sia la posteriore lotta con l'Inghilterra all'inizio del sec. XIX, culminante nella guerra angloamericana del 1812-15, le riuscirono assai dannose. Ricevette il suo statuto ...
Leggi Tutto
MORRIS, Gouverneur
Stefano La Colla
Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] indipendenza delle colonie. Dal 1781 al 1785 fu vicesoprintendente delle finanze con Robert Morris; e in tale qualità propose la creazione d nel 1792 ministro degliStatiUniti a Parigi, la guerra navale del 1812 tra StatiUniti e Inghilterra ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Stefano La Colla
Finanziere nordamericano, nato a Liverpool il 31 gennaio 1734, morto a Filadelfia il 7 maggio 1806. Emigrato in America nel 1747, entrò in una ditta bancaria di Filadelfia, [...] , cariche che ricoprì sino al 1784. Durante questo periodo il M. dovette provvedere alle spese della guerrad'indipendenza; non bastando i contributi deglistati e i prestiti della Francia, egli anticipò grandi somme di tasca sua o prese a prestito ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio le forze industriali e morali degliStatiUniti per la guerra comune, rappresentò la Gran Bretagna massime durante il dibattito sull'indipendenza e bipartizione dell'India (febbraio ...
Leggi Tutto
SEABURY, Samuel
Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] nel 1775 a New York, avendo suscitato, durante la guerrad'indipendenza, lo sdegno dei parrocchiani per le sue idee conservatrici della chiesa protestante episcopale degliStatiUniti, in comunione con l'anglicana, ma gerarchicamente indipendente. ...
Leggi Tutto
KINGSTON (A. T., 132-33)
Henry FURST
Città dello Stato di Pennsylvania (StatiUniti), sul fiume Susquehanna, di fronte a Wilkes-Barre. La popolazione, da 8952 ab. nel 1920, era salita nel 1930 a 21.600 [...] da 40 pionieri mandati nel 1769 dal Connecticut dalla Susquehanna Company.
Qui ebbe luogo uno degli scacchi più gravi subiti dai coloni durante la guerrad'indipendenza. Il 3 luglio 1778, 400 uomini e ragazzi sotto il colonnello Zebulon Butler furono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dello stato di guerra, aveva imposti, favorirono la marcia degl'invasori XII, Saladino, proclamatosi sultano indipendented'Egitto (1174), ebbe occupate la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli StatiUniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...