TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] senza che sia necessaria alcuna dichiarazione espressa. L'estensione dei trattati ai paesi volontariamente o coattivamente uniti a uno deglistati contraenti non può avvenire che col consenso dell'altra parte, date le sostanziali modificazioni che la ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] StatiUniti - caratterizzati dall'accelerarsi dello sviluppo industriale dopo la guerradegli anni sessanta: la sociologia e le altre scienze sociali, che richiedono e pretendono l'indipendenza W. Buckley (v., 1958) e D. Wrong (v., 1959) e le repliche ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, Stati federali, e particolarmente dalla Corte suprema degliStatiUnitid debbano essere cittadini degliStati membri, sono del tutto indipendenti. ‟I membri ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in materia di produttività sia industriale che agricola, rispetto alla Germania Federale e agli StatiUnitid'indipendenza americana ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] chiamare anche ‛libertà come assenza d'impedimento' o ‛libertà come nel messaggio al Congresso degliStatiUniti il 5 gennaio 1941 lo si chiuda con la prima guerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica esiste fuori di lui, indipendente da lui, a lui ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ambigui, della Dichiarazione di indipendenza firmata il 14 maggio Israele dai Paesi arabi. Gli StatiUnitid'America erano divenuti la patria StatiUniti. A volte autori ebrei degliStatiUniti veniva praticata prima della guerra a Sotmar in Ungheria ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] degli Olandesi, durata ottant'anni (dal 1568 al 1648, o quanto meno fino al 1609, data della costituzione dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dei gruppi radicali negri negli StatiUniti, con l'attività dei movimenti ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] in primo luogo uno "statod'animo che permea la degli ultimi due secoli: "una forza per l'unità" (Germania e Italia), "una forza per lo status quo" (Imperi austro-ungarico, russo e tedesco), "una forza per l'indipendenza influenza, alla guerra fredda e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] CSI, la Comunità degliStatiindipendenti, in cui si tra il 1941 e il 1953.
La guerra che insanguina l'Europa non ferma la degliStatiUniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la nascita della Marina degliStatiUnitid'America.
I brigantini, elementi naturali, di sviluppare il senso di indipendenza e di autonomia, di acquisire spirito di 'epoca non soltanto in Italia, eroe di guerra e nella vita. Forse anche per tutto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...