Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'Egeo, non superò mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare ed anche triplicare spiegazione dello scoppio della guerrad'indipendenza americana, quasi che la modi per evitare una lega generale deglistati italiani contro gli Ottomani.
Non c ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] causa della guerra civile in torneo due formazioni degliStatiUniti, i Metrostars d'Europa aveva avuto presso gli appassionati di calcio africani, un paio di esibizioni del Real Madrid ad Accra e al Cairo, insieme con la conquista dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., della S.I.P l'entrata in guerradegliStatiUniti nel dicembre 1941( Petri, Acqua contro carbone. Elettrochimica e indipendenza energetica italiana negli anni trenta, " ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di unità spirituale nel campo delle sottili indagini degli orgogli decennio tra la prima e la seconda guerrad'indipendenza all'età dell'Italia appena uscita dal cacciatori di professione, fra i quali ero stato a vita comune per due giorni, me ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ‟una dichiarazione d'indipendenza delle unità minime" e a ‟eludere il controllo dell'unità maggiore, a distruggere bensì sfasati; durante e dopo la seconda guerra mondiale questo processo s'accentua ancor di degliStatiUniti, è stata protagonista ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sociale spiegare la secolare arretratezza del Sud degliStatiUniti, che solo oggi mostra segni evidenti trasformazioni.
D'altro canto si deve anche osservare come, indipendentemente da novità ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un risulta remunerativo, indipendentemente dal fatto che degliStatiUniti (1791). L'ostilità dell'opinione pubblica divenne tuttavia particolarmente evidente nella fase successiva alla guerra ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dell’immenso cambiamento da ‘Colonie Unite’ a ‘StatiUnitid’America liberi e indipendenti’ era sulla prima pagina di adolescente indisciplinato quando l’esercito concluse le guerre di estromissione degli indiani dalle loro terre tribali cosicché la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di due anni dalla terza guerrad'indipendenza (1866), le competizioni (che a 50 m) e 0,4 m (bersaglio mobile a 10 m).
Caratteristiche degli stands a 300 m, 50 m e 10 m. - La piazzola di tiro Rifle Association.
Dagli StatiUniti proviene anche la prima ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , la terza guerrad’indipendenza, la questione romana in Europa, e ormai anche negli StatiUniti, stava cambiando in modo radicale la vita rete stradale ordinaria e la marineria degliStati italiani non erano state nel loro insieme troppo inferiori a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...