Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quella stampa, indipendente o finanziaria capacità degliStatiUniti di sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra di Corea al VII Governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivolta in particolare ai vescovi degliStatiUniti che, non ritenendo sufficiente il mio “dialogo” ma con preti indipendenti e colti e forse un giorno con guerra, quasi contestualmente all’Orbis film, Gedda e Fabbri, insieme allo scenografo Salvo D ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] effetti comunque considerati negativi, indipendentemente dal fatto che si un lato, soprattutto in alcune zone degliStatiUniti, si va affermando il principio della immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] qual meraviglia, dunque, se i quotidiani di partito e indipendenti diretti dalla jeunesse dorée dell’era mussoliniana, littori e al che fare, si ragiona di come evitare altre guerre, degliStatiUnitid’Europa, delle sorti di Trieste e della Venezia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e indipendente l’occupazione delle fabbriche, in Il sindacalismo bianco tra guerra dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di S Germania occidentale, del 6,6% degliStatiUniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni di anni dopo, in maniera indipendente, da H.C. Rawlinson dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea, nel 1855, fermò che fu poi presidente degliStatiUniti, a tagliarne uno che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . ‟Prima della seconda guerra mondiale - ricordò Herskovits in quella conferenza - diversi Africani erano andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ne fosse meritevole, indipendentemente dal paese d'origine, ma in primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che e degliStati tedeschi, ricchi di università, di burocrazia e, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] alle leggi»46. Con l'andamento delle Guerred'indipendenza lo Statuto entrò in vigore anche negli altri territori ancora un altro attore metodista, i metodisti episcopali degliStatiUniti, che nell'anno successivo inviarono in Italia il pastore ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] continuarono. Se si vuole fissare una data d'inizio della guerra fredda, concreta e non retorica, bisogna probabilmente l'intervento armato dell'Inghilterra e degliStatiUniti a protezione della loro indipendenza. Reparti di marines americani, che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...