Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Statiindipendenti e sovrani". L'unica integrazione, nei primi anni degliStatiUniti, fu quella militare, imposta dalle imperiose esigenze della guerra Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] .D. Burnham (v., 1970) di proporre una periodizzazione della storia politica degliStatiUnitiStatiUniti, tuttavia, gli eventi-chiave costitutivi di generazioni politiche sono sostanzialmente le guerre affermare la propria indipendenza e identità. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] Carta rivelano in realtà che, lungi dall’ammorbidirne il tenore, gli espressi riferimenti all’integrità e indipendenzadegliStati furono inseriti proprio per rendere più stringente e completa la proibizione. Tale conclusione è rafforzata dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] guerrad'Indipendenza americana, a esportare negli StatiUniti la sua polvere da sparo, ormai considerata la migliore d'Europa.
Il sostegno dello Stato famoso per una dimostrazione davanti al Congresso degliStatiUniti, nel 1801, in cui montò sullo ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] dopo la sconfitta subita nella prima guerra mondiale. Secondo Weber, soltanto un subitaneo di fronte al problema dell'indipendenza dell'Algeria, al putsch dei con la sola eccezione del Senato degliStatiUnitid'America, i cui componenti sono tutti ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] (Dichiarazione d’Indipendenza). Dopo la guerra rivoluzionaria, gli stati di recente indipendenza si la speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] quale gestiva a Roma, in piazza dell'Indipendenza, l'albergo Salus, gli diede il in altre città degliStatiUniti.
Al principio degli anni Trenta, le due guerre (catal., galleria Cembalo Borghese), Roma 1983, pp. 113-118; G. Appella - F. D'Amico ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] degli interessi commerciali piemontesi, a Paraná, riconoscendo così implicitamente quella città a capitale dell'Argentina. Scoppiata in Italia la seconda guerrad'indipendenza presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] costruiti durante la Seconda guerra mondiale negli StatiUniti a Hanford (Washington) raggiungere un'indipendenza industriale nazionale, (è il caso degliStatiUniti, attratti dall'idea i sistemi di sicurezza passiva, d'altra parte, si fondavano su ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] e sul neotradizionalismo nei sistemi comunisti; apparati di tipo neopatrimoniale vennero individuati infine nello stesso sistema politico degliStatiUniti (v. Jowitt, 1983; v. Walder, 1986; v. McCormick, 1990; v. Roth, 1987). Una interpretazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...