STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] costituzione unitaria, autonomia e indipendenza dall’autorità politica», quasi collaborazione finanziaria da parte degliStatiUniti. Tornato in banca ( G. Toniolo, Introduzione, in La Banca d’Italia e l’economia di guerra 1914-1919, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] decisa la deportazione negli StatiUniti di Settembrini e Londra la seconda guerrad’indipendenza e le conseguenti Gigante, S. e l’antico, Napoli 1977. Per la valenza degli interventi linguistici di Settembrini, si vedano almeno: C. Marazzini, La ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] I guerrad’indipendenza; l degli operai metallurgici dell’Elba e Piombino, si attentò anche alla sua vita.
Il figlio di Giacomo, Ubaldo Alberto (1896-1969), noto col solo secondo nome, percorse un’importante carriera diplomatica negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] direttore generale della Banca nazionale degliStati sardi), i quali l’ guerrad’indipendenza, la disfatta di Sapri e la spedizione dei Mille. Nel 1847 era stato organizzare un servizio di linea per gli StatiUniti avanzata, per voce di Balduino, dal ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] loro azione a quella dei liberali degliStati italiani dove le recenti riforme avevano esilio. Imbarcato a Civitavecchia per gli StatiUniti, in realtà gli fu consentito di dopo la fine della seconda guerrad’indipendenza, Ripari non fu estraneo ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] alla seconda guerrad’indipendenza e alla Italia, la sua vita proseguì negli StatiUniti. Il 25 marzo 1954 rassegnò le dimissioni tiranno: la vita, l’arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici, Milano 2007; M. Capra - G.N. Vetro - G. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] tra il 25 apr. 1874 e il 14 genn. 1876 portò la sua compagnia sui palcoscenici delle maggiori città del Sudamerica, degliStatiUniti e dell'Australia. L'esperienza, vissuta dal G. con uno spirito curioso di ogni novità, fu poi da lui raccontata nel ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] deglistati tra i più indefessi combattenti, quando non tra gli organizzatori, di svariate imprese garibaldine. Appena rientrati, furono subito attivi nel reclutamento di volontari per la seconda guerrad’indipendenzaguerra, I, Fare l’Italia: unità e ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] dello scoppio della prima guerrad’indipendenza, il M. rivolse anche dal viaggio negli StatiUnitid’America che, intrapreso con Carducci, ibid., 2, pp. 207-238. Un’esauriente bibliografia degli studi sul M., aggiornata al 1999, è in Tra Risorgimento ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] e trasse la vicenda degli intrecci tra la famiglia nordista degli Stoneman e quella sudista dei del 539 a.C. agli StatiUniti del 1914. Discusso e discontinuo, le fa da cornice: la terza guerrad'Indipendenza, culminata nella disfatta di Custoza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...