Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] mondo civilizzato. Alla sua nascita, la popolazione degliStatiUniti è di 38 milioni e solo un da atrio d’ingresso comune e assicura la reciproca indipendenza dei percorsi. usoniane, negli anni attorno alla guerra, che Wright comincia a interessarsi ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] la poesia, più una menzione per la Storia della guerra dell’indipendenzad’America di C. Botta e per le Grazie scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno … ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] soprattutto d’ guerra, le generazioni più giovani – che in particolare negli StatiUniti avevano molta più serenità economica e indipendenzaguerra dei mondi. Lo spettacolo, costruito come la radiocronaca dell’invasione degliStatiUniti da parte degli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] dell’indipendenza italiana. W. Greene, console degliStatiUniti, Ottavio Gigli, Achille 1860.
Allo scoppio della guerra nel 1859, Pantaleoni fu Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degliStati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] minacciano gli interessi degliStati europei. Nella seconda fase, la corsa ad accaparrarsi territori d’oltremare rientra indipendenza in quanto Stato cuscinetto fra i domini dei due Stati europei.
Nel Pacifico, dopo la guerra fra Spagna e StatiUniti ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dall'altro minacciato nella sua indipendenza con l'esibizione della perfetta alla Romania derivavano dalla guerra russo-turca (1877- conseguenza di ciò con il r.d. del 7 sett. 1879 ( frutto della relativa indifferenza degliStatiUniti verso parte dell' ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] scopo di chiedere l'indipendenza e l'integrità guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In seguito l'attività del G. fu diretta a facilitare il rientro in Italia di vari esponenti del Partito d ambasciata degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] e Spagna si scontrano e si accordano a spese degliStati più piccoli e deboli che l’equilibrio avrebbe dovuto inizio alla guerrad’indipendenza americana. Il 3 settembre 1783, con la pace di Versailles, vengono riconosciuti gli StatiUnitid’America.
...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] le vicende della prima guerrad’indipendenza portarono ben presto il presidente StatiUniti e Inghilterra, per cercare di scongiurare una guerra fra civile. Discorsi, Torino 1835; DegliStati generali e d’altre istituzioni politiche del Piemonte e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dei debiti di guerra italiani verso gli StatiUniti (Washington, novembre del Consorzio provvide al riassetto degli uffici in vista della indipendenza, tanto che nel 1947 il governatore della Banca d'Italia, L. Einaudi, ed il direttore generale, D ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...