MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] scoppio della II guerrad’indipendenza, nel 1859, d’Anfo il 22 giugno e, nello stesso mese, a Bagolino. L’8 settembre 1859 fu nominato capitano nell’esercito della Lega degliStati l’Ungheria, nel 1876 gli StatiUniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] Stati, possono essere considerati come singoli individui che, vivendo nello stato di natura (cioè nell’indipendenza da quello stato di guerra di tutti gli stati contro gli altri stati che, avrebbero svolto l’intervento degliStatiUnitid’America e i ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] ritorno degli austriaci, guerra del 1866, Mantova fu unita al Regno d’Italia, Suzzara Verdi si batté immediatamente per un’integrale ricomposizione della provincia, che era stata Mantova (1797) alla prima guerrad’indipendenza (1848-49), in Mantova. ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] quale era stato nominato colonnello di cavalleria nell’esercito piemontese. Nel 1849 fu inviato dal governo di Vincenzo Gioberti in Ungheria, dove organizzò una legione italiana che prese parte a tutte le fasi della guerrad’indipendenza.
La famiglia ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] campagne. Credeva che l’indipendenza economica potesse contribuire ad (1905) e in altre città d’Europa. Nel 1903, per organizzare StatiUniti. Con lo scoppio della prima guerra più antica associazione di donne degliStatiUniti. Nel 1897 partecipò al ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , di nuovo inToscana, agli inizi della prima guerrad'indipendenza; e, quando le truppe regolari e i degli affari della famiglia, divenuti sempre più precari, come risulta dalle lettere scambiate con Leonetto, partito di nuovo per gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] pacifista, la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degliStatiUnitid'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] commerci, delle professioni e degli impieghi, con una Stati preunitari e perseguitata dalle polizie, in Italia la Massoneria riemerse nel 1859, al termine della seconda guerrad’Indipendenza Bretagna e soprattutto negli StatiUniti, dove ha raggiunto ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] partecipando alla battaglia di Bezzecca. Finita la terza guerrad’indipendenza, si stabilì a Milano e prese a frequentare che le due repubbliche federali della Svizzera e degliStatiUnitid’America rappresentassero di gran lunga i migliori sistemi ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] preservare la sua indipendenza nella guerra di movimento allora presenza nel ben presidiato mercato degliStatiUniti.
Successo solo parziale – XX secolo, in Assicurare 150 anni di Unitàd’Italia. Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...