OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] StatiUniti ed il riconoscimento governativo della proprietà dei compratori.
Nel marzo 1848 Omboni prese parte, tra i volontari lombardi dell’esercito piemontese, alle Cinque giornate di Milano e successivamente alla prima guerrad’indipendenzadegli ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] guerrad’indipendenza, arruolandosi nel 10° bersaglieri agli ordini del generale Giuseppe Garibaldi e distinguendosi per atti di valore. Finita la guerra territori, le abitudini degli abitanti e i seta. Passando attraverso gli StatiUniti da New York a ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] rilevante nei paesi d'immigrazione, dove politica. La recente guerra in Afghanistan ha stato ricollegato alle trasformazioni nelle relazioni internazionali seguite al crollo del blocco sovietico e alla aggressività (reale o percepita) degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] di guerra preventiva e di difesa della d., da parte degliStatiUniti, condotte mediante attacchi e sanzioni contro gli ‘stati di d. ‘globale’, ossia del progetto di una sistematica diffusione planetaria dei diritti umani: vita, salute, indipendenza ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] al più deciso conservatorismo e alla difesa degli ideali tradizionali degliStatiUniti, contribuirono ad amplificarne la fama, A. Wayne, un eroe della guerra di indipendenza americana, assunse il definitivo nome d'arte. Dopo l'insuccesso del film ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] d'indipendenza contro i Turchi maturarono nei primi decenni dell'Ottocento e, più specificamente, nel contesto dei moti europei degli e di parte degli ambienti di corte, con il sostegno degliStatiUniti. Ne derivò il colpo di Stato militare del 1967, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] mentre era ancora in corso la seconda guerrad'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 procedimenti da lui osservati negli StatiUniti negli anni '60.
Il la quale promosse la realizzazione degli impianti di Abbasanta e della ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] degli anni Venti di questo secolo (quando gli arabi dovrebbero riprendere la testa della produzione, se il tasso di scoperta di nuovi giacimenti sarà quello previsto – n.dindipendenti’ è tutt’altra, e forse l’Iea ha dato agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] maggiore mercato di sbocco era quello degliStatiUniti, verso cui si dirigeva metà degli strumenti venduti oltre confine dall’impresa del 1860, decisiva per l’esito della seconda guerrad’indipendenza. Lasciata la carica di sindaco, si presentò alle ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Ministri StatiUnitid'America,s. IV,mazzo 1; Lettere Ministri Baviera,s. III, mazzi 31, 32; Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerrad'indipendenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...