ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] 1845 per attività sovversiva. Arruolatosi volontario nella guerrad’indipendenza del 1848, dovette riparare in Maremma con StatiUniti, in seguito all’Unitàd’Italia e all’avvento di Firenze capitale, aprì una galleria d’arte sul lungarno degli ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] l'indipendenza delle avventura nel Sud degliStatiUniti di due Colors (1988; Colors ‒ Colori di guerra), Backtrack (1989; Ore contate), distribuito nuovamente a cura di A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario, Torino 1988.
J. Hunter, Dennis Hopper ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] capitale per la storia del 20° sec.: l’ingresso degliStatiUnitid’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con di dissoluzione dell’impero, poi culminato nella guerrad’indipendenza condotta da Atatürk e nella nascita della ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] sui problemi sociali degliStatiUniti ispirata al new deal La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la divisa dell soggetto, The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte) di factory del regista e produttore indipendente Roger Corman, e nel ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] guerrad’Indocina (1946-54); a questa seguì, un decennio più tardi, la drammatica guerra del Vietnam (1964-75) da cui emerse definitivamente, dopo la sconfitta degliStatiUniti dell’indipendenza del paese provocò lo scoppio della guerrad’Indocina ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] volontario nella Terza guerrad’indipendenza e nell’insurrezione StatiUniti. Alberto Pirelli ha anche ricoperto incarichi di interesse generale: è stato importanti a livello internazionale. All’inizio degli anni Novanta la Pirelli entra anche nel ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] con il suo denaro il governo finanziasse una guerradegliStatiUniti contro il Messico.
Nel 20° secolo grandi protagonisti della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza indiana, e M. Luther King, nella lotta ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio dei Toltechi (dal 10° secolo) e poi degliindipendenza.
Indipendenza e dittature
La lotta per l’indipendenzadegliStatiUniti. Tra il 1836 e il 1853 dovette cedere ampi territori agli StatiUnitiguerra ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] guerra Zimbabwe ‒, ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel statod'emergenza e non esitò a ricorrere ancora una volta alla violenza per sedare nel 1986 una nuova rivolta a Soweto.
Lo smantellamento dell'apartheid
L'adesione degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] guerra di indipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano del 1791, apposto alla Costituzione degliStatiUniti. Nel frattempo essi erano stati Bill of rights (1689), accettato da Guglielmo d’Orange all’atto di ricevere la corona dal ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...