Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] economici si rinvia alle singole voci degliStati che vi sono compresi (Bangladesh Il movimento d’indipendenza passò a un’azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; fecero conoscere in Europa e negli StatiUniti.
Gli strumenti usati in India ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (dār al-Islām) e paesi di guerra (dār al-ḥarb), abitati e governati d’udienza un īwān che precede una sala quadrata cupolata, secondo lo schema sasanide, e un tipo di unità provocò tentativi di indipendenza da parte degliStati limitrofi, mentre il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Stato italiano era percepito come estraneo, autoritario e vessatorio, più intento a depredare le risorse che a impegnarsi nello sviluppo economico dell'isola e a colmare il divario rispetto al resto del Paese. D'altronde i primi decenni dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] del K. indipendente si caratterizzò eletto presidente D. Arap Moi che corso degli anni guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] partire dalla metà degli anni 1990 si è Francia e gli StatiUniti, sono costituite per . il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran premier del Paese l'indipendente C. Louis Ntsay, ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] che istituì lo Stato libero d’I., concedendogli lo indipendentisti di È. De Valera, organizzati militarmente nell’IRA, una guerra cui Dublino, insieme agli StatiUniti, diede un importante contributo. da circa il 95% degli Irlandesi con un referendum ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di guerre sanguinose (1524-28) e rimase dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dichiaratosi indipendente nel 1821, partecipò alla federazione delle Province Unite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile : StatiUniti e e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme paese verso l’indipendenza, ponendo le . Dopo un tentativo di rivolta da parte degli Hutu (1965), nel 1966 Mwambutsa IV ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] guerra civile tra la monarchia, che voleva garantirsi l’assolutismo, e il Parlamento, che uscì vittorioso grazie anche al sostegno dei giuristi. I common lawyers sostennero con successo l’indipendenza in decisione.
Negli StatiUnitid’America, eredi ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] basi militari agli StatiUniti e sulle attività quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor cultura degli isolani ), nel 1960 (J. Piccard e D. Walsh con il batiscafo Trieste) e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...