ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre guerra romeno-russo-turca e in cui la Romania ha conquistato la sua completa indipendenza, proclamandosi poi regno nel 1881. Altra modificazione è stataunită di parte degli ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di recente, vivono negli StatiUniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa 100.000), quelli viventi in Turchia, in Egitto, nella Romenia, ecc., il numero totale degli Albanesi può calcolarsi a 1 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Luminoso, in una guerra interna che vorrebbe monopolizzare con P. Brook); muore negli StatiUniti di cancro al polmone, nel giugno degli spettacoli, divenendo quasi fine a se stessi, come un modo d'esperire la quintessenza del t., indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] era sorta sotto il vigore deglistatuti precedenti. E ha mantenuto il a scuoterla; così gli StatiUnitid'America e la Francia. esposte in Germania anche prima della guerra mondiale, p. es., da ; vuole rafforzare l'indipendenza della Romania nel campo ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Regno Unito, mentre per le esportazioni Paesi Bassi, StatiUniti e Francia problema essenziale dopo l'indipendenza. Lule restò in carica degli Interni, e Y. Museveni, ambiziosa figura d uno dei tanti ''signori della guerra'' che avevano devastato l'U. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e StatiUniti) non può prescindere [...] , che prefigura uno degli esiti più caratteristici delle vicende postbelliche.
Nel periodo tra le due guerre una serie di leggi portò a una progressiva restrizione delle possibilità d'immigrazione dall'Asia negli StatiUniti: immigrazione che le ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] .), oltre che per le perdite subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939 statoindipendente, dagli StatiUnitid'America e inoltre da taluni stati Strēlerte.
Le vicende politiche degli ultimi anni ebbero una ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a ovest del fiume Don, a nord del Mar Nero e sulla penisola di Tauride (oggì Crimea); e quello degli Utriguri, ad est del Don e del Mar d'Azov, nel bacino del fiume ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli Ordini della giustizia e degliStatuti anche il desiderio che tutta Italia gia unita di fatto sotto un sol principe com'era D. esule, se si ripensi allo stato politico dell'Italia, travagliata dalle guerre e gustarla indipendentemente dalle forme ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] guerrad'indipendenzadegli altri stati. I rappresentanti della Francia, del Belgio e della Norvegia non si pronunciarono, riservando le decisioni dei rispettivi governi. La Germania non fu ammessa ad aderire alla deliberazione presa. Gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...