(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] attivi sono circa la metà degli abitanti e di questi quasi Win si recò negli StatiUniti e nella Germania federale, indipendenza, del gennaio 1948, il romanzo troverà ispirazione soprattutto nelle preoccupazioni d durante la seconda guerra mondiale; U ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] nel frattempo trasferitosi negli StatiUniti. Venne poi nominato . decise di abbandonare la Comunità degliStatiindipendenti (v. CSI), già con stato un business center per un uomo d’ Berlino nel 2009. La guerra nella contesa regione dell’ ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] la guerra del Golfo (v. in questa App.) del gennaio-febbraio 1991 hanno suscitato gravi preoccupazioni in Israele. Affidatosi del tutto agli StatiUniti con il patto militare speciale del 22 gennaio 1991 (fornitura degli ordigni antimissilistici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] inter regnum Burgundiae et Italicum regnum). L'unificazione dei tre regni d'Italia, di Borgogna, di Germania nell'orbita imperiale, permise un più rapido frantumarsi deglistati stessi e la formazione delle signorie feudali. Nella zona alpina, la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quanto assorbito nella guerrad'Oriente, Basilio, la sorte deglistati sia legata alla capacità degli uomini che li indipendenza. Ma, nel disordine seguito al crollo dell'impero, essi non si tennero uniti e, come i Latini, formarono numerosi stati ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sociali e politiche deglistati sono cambiate. Si affermano le vaste unità nazionali e i d'acciaio; la cavalleria leggiera, la sciabola con la lama curva a filo e costola, e il moschetto (mousqueton).
Le prime guerre dell'indipendenza, le guerre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna e libertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] negli StatiUniti (rispettivamente il 35% e il 20% degli emigranti guerre dell'indipendenza.
Gli ultimi ottant'anni della storia sarda sono caratterizzati da una dura volontà di lotta contro forze avverse della natura, contro il portato di secoli d ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in armonia con le affermazioni degli antichi, ma, indipendentemente o quasi da qualsiasi degli studî d'anatomia, solo temporaneamente rallentato durante la guerra di fuori delle europee, gli StatiUnitid'America ed il Giappone.
Considerando l ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dichiarazione aderirono gli StatiUniti, il Giappone, l'Italia e la Francia.
Il 14 ottobie Beneš notificò agli stati dell'Intesa la costituzione in Parigi d'un governo provvisorio cecoslovacco, di cui egli divenne ministro degli Affari esteri. Il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...