Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] carta è del tutto indipendente dallo spessore e guerra a 96 milioni circa. La produzione attuale è valutata a 145 milioni circa e l'incremento è dovuto soprattutto all'America del Nord (StatiUnitidegli operai per ogni unità produttiva, ma diminuì d ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i primi anni dell'unità italiana, tagliando la d'indipendenza.
Sovrani assoluti quasi nel significato moderno della parola; circondati da funzionarî e magistrati scelti da loro stessi nella nobiltà e da una milizia che, in caso di guerradegliStatuti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] degli Ernici, Capua dopo la sua insurrezione nella guerra annibalica d'indipendenza con trattati singoli, e immutate si lasciarono le condizioni delle colonie latine che erano state e tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo della geografia che ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] StatiUniti eseguirono una lunga serie di esperienze di bombardamento, adoperando come bersagli le navi da guerra possano disporre di aerei indipendentemente dalle navi speciali.
Con terzi, spesso vittime innocenti degli accidenti d'aviazione. Ma la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] d'indipendenza , di carri da guerra, di morsi per cavalli d'importazione da ciò che è di fabbrica locale. Il circolo degli avorî di Marsiliana d'Albegna e il sepolcro prenestino Barberini sono stati ;, X, V, 〈II, I unità, e con al dritto dodici tipi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] guerra astratte (indipendenti da specifici 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability StatiUniti e ai quali offriva subito il proprio contributo anche la dottrina italiana.
Il diritto alla riservatezza
Con la diffusione degli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] d'ispirata tendenza progressiva, il liberale pareggiamento degli stranieri ai cittadini nel godimento dei diritti civili indipendentementeunità italiana trovava i seguenti codici penali in vigore in ciascuno degli ex-stati legno da guerra di tutti i ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di quello di Tolomeo. Deglistati della Grecia propria avevano una guerred'indipendenza, vi furono, nell'esercito piemontese, infiltrazioni di corpi di altri stati italiani, e anche di stati dei signori, che si sente unito da certi vincoli morali e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] campo di ricerca indipendente, adottando le d'oro, spesso con intarsi di pietre dure.
Con l'interruzione degli scavi a causa di un colpo di stato alla Seconda guerra mondiale ebbero prossimi al confine tra l'unità Mungo inferiore e Mungo superiore, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] campo di ricerca indipendente, adottando le d'oro, spesso con intarsi di pietre dure.
Con l'interruzione degli scavi a causa di un colpo di stato alla Seconda guerra mondiale ebbero prossimi al confine tra l'unità Mungo inferiore e Mungo superiore, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...