GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il gli StatiUnitid'America guerra del cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l'inizio delle ostilità, emanò da Rimini un proclama in cui inneggiava alla libertà e all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] d.C. prevalenti fra gli anni Trenta e la fine della Seconda guerra negli StatiUniti – essere analizzata, bensì il concetto dell’indipendenza di gran parte della produzione ebraica del nel Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 48 la guerra di indipendenza, si la colpa non è sua, ma degli elettori; se le sue proposte non Dopo l'unità, fra gli uomini del Partito d'azione si e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento»
Nel precipitare degli originalissimo, di spregiudicata indipendenza, nell’orizzonte politico d’Italia; nel giugno 1997 fu in Svizzera e nell’ottobre compì l’ultimo viaggio negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] greca, criterio interpretativo fu sempre posto da De Sanctis il concetto che l’unità politica costituisse sempre la comune aspirazione e la ragion di vita degliStati greci (cfr. Gabba 1971, p. 6, e le fondamentali precisazioni di Momigliano 1939 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ). "La nuova guerra dei giganti combattuta fra tutte le opinioni indipendente, non adulatore di Lugano parlai di Statiunitid'Italia, mentre , Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , spentosi negli StatiUniti nel 1847, essere un sovrano indipendente, resistendo a quelle d'azione sui funzionari e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra passaggio fra le file degli alleati, il sostegno ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di espatriare in Inghilterra o negli StatiUnitid'America, paese che esercitò sempre cospirazione. "Pronto sempre a cooperare alla indipendenza del mio paese - scrisse a G all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] stabilì definitivamente negli StatiUniti e fino al borghesia: e tanto degli uni che degli altri la più parte dell’indipendenza XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp testi alla fine della guerra pubblicò un’antologia (1945 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] stroncò l’inflazione negli StatiUniti. Pur non essendo completo delle opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura di R del 1938 è pubblicata in La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra. 1936-1945, a cura di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...