Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] al più deciso conservatorismo e alla difesa degli ideali tradizionali degliStatiUniti, contribuirono ad amplificarne la fama, A. Wayne, un eroe della guerra di indipendenza americana, assunse il definitivo nome d'arte. Dopo l'insuccesso del film ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] mentre era ancora in corso la seconda guerrad'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 procedimenti da lui osservati negli StatiUniti negli anni '60.
Il la quale promosse la realizzazione degli impianti di Abbasanta e della ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Ministri StatiUnitid'America,s. IV,mazzo 1; Lettere Ministri Baviera,s. III, mazzi 31, 32; Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerrad'indipendenza ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] l'indipendenza delle avventura nel Sud degliStatiUniti di due Colors (1988; Colors ‒ Colori di guerra), Backtrack (1989; Ore contate), distribuito nuovamente a cura di A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario, Torino 1988.
J. Hunter, Dennis Hopper ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] sui problemi sociali degliStatiUniti ispirata al new deal La terra). Durante la Seconda guerra mondiale vestì la divisa dell soggetto, The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte) di factory del regista e produttore indipendente Roger Corman, e nel ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] volontario nella Terza guerrad’indipendenza e nell’insurrezione StatiUniti. Alberto Pirelli ha anche ricoperto incarichi di interesse generale: è stato importanti a livello internazionale. All’inizio degli anni Novanta la Pirelli entra anche nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] degli Inglesi in seguito alla guerra di Indipendenza Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto sono gli StatiUniti, la Gran l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d’un leone», 1961) offre l’esempio migliore ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] guerra non vi sarebbe stata: infatti il sistema degli di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel farne parte come indipendente, ebbe la L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] guerra contro re Roberto. Già si cantava la vittoria dell'imperatore, e tanto era il timore della parte guelfa che Firenze, che aveva tanto lottato per la sua indipendenzadeglistatid Wisnzniewski, 1839. Per gli StatiUniti: Divina Commedia, vers. a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...