Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'unità rovesci della guerra, il ritorno degliStati ecclesiastici, garanzia indispensabile, agli occhi del cardinale e del pontefice, dell'indipendenza Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] intenso negli StatiUniti e nei e la sua indipendenza da condizioni socio- vicende degliStati. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le contese, e le guerre crudeli e sanguinose; il Potestà si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci sia restituita la gesuiti di fronte all'unitàd'Italia [...] ma fu ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] degli studenti, i quali, dopo lo scioglimento brutale della loro manifestazione di Varsavia (8 marzo), proclamarono una campagna d di StatiUniti e Regno Unito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che si opponeva alla guerra. Allo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui. L'amicizia seconda guerra di indipendenza: la di esse, grande, per unità di ispirazione, è l 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I (1946), 3 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] in quanto il senso di indipendenza e di autonomia era confermato noti era entrato in guerra attaccando gli StatiUnitid'America; e quindi gli scritti del G. ci si deve ancora servire della Bibliografia degli scritti di G. G., a cura di V.A. Bellezza, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] degliindipendenzaguerra condotta dal governo francese" (Amendola, p. 11). Quando Togliatti, uscito dal carcere, farà rinnovare l'ufficio estero, non risulta che il D. partecipasse più alle sue riunioni.
Avrebbe dovuto seguire Berti negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dalla guerra civile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' da lui intrapreso verso gli StatiUnitid'America, si risolse a comprare suo fianco quanto, forse, perché l'incedere degli anni lo aveva spinto a cercare nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel degliStati tedeschi, dopo la Rivoluzione francese e le guerre ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] degliStati italiani a partecipare seriamente a un'altra serie di guerre dimostrò una nuova indipendenza e maturità maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso de Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...