Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, per esprimere la riconoscenza dell'Italia verso i suoi figli in America, che tanto patriottismo avevano mostrato durante la guerra, e per far conoscere oltre Oceano il grandioso sforzo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] scena diplomatica europea.
Ormai convinto dallo sviluppo degli avvenimenti ch'era vano tentare una laicizzazione e una liberalizzazione, sia pure parziali, del governo dello Stato pontificio e che l'indipendenza del papa, in quanto capo della Chiesa ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] (con Mario, Beatrice, Giorgio e Guido), degli anni dell’infanzia lo scrittore ricordò anche la passaggio o il richiamo delle guerred’indipendenza, il potere temporale dei 1965, il viaggio per mare negli StatiUniti, dove fece visita alla sorella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] occasione del cinquantenario dell’Unitàd’Italia (1911); ciò prima di trasferirsi negli StatiUniti nel 1936. Per matematica e alla definizione degli enti matematici, è esplicito ed indipendenza, verrà paese partecipa alla guerra io pensavo che tali ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] spostamenti degli insegnanti mirava a promuovere l’unificazione culturale del nuovo Stato. Il della guerra di Libia, destinato a inaugurare la retorica dei ‘soldatini d’Italia’. d’una nazione che aveva appena conquistato la propria indipendenza e unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] «preconcetti nello studio degli uomini e delle libertà e l’indipendenza del Paese guerra di Spagna, rimanendo ferito. Dopo la Francia, dal 1940 è esule negli StatiUniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 7-9, 28-30; Siate indipendenti…, 2013, lettera n. 1). gli StatiUniti: statuto speciale per la Sardegna, in Bollettino degli interessi sardi, 1963, n. 3, pp. 113-20; Osservazioni sui procedimenti e giudizi d M. Breda, La guerra del Quirinale: la ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] atteggiamento di autonomia e d'indipendenza di giudizio, avvicinandosi al per il dissenso del G. sulla scelta degli autori; la figura di Jacopone venne tuttavia adombrata all'andamento della guerra e delle pressioni di StatiUniti e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] lana artificiale (lanital). Lo scoppio della guerrad'Africa e le sanzioni commerciali comminate contro , Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la mostrando notevole indipendenza dalle direttive romane - era stato eletto alla ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il gli StatiUnitid'America guerra del cognato. Perciò il 30 marzo, pochi giorni dopo l'inizio delle ostilità, emanò da Rimini un proclama in cui inneggiava alla libertà e all'indipendenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...