FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] d'importanza ai rapporti di parentela e renda la famiglia nucleare sempre più indipendente successivo alla seconda guerra mondiale. Negli StatiUniti, ad esempio, e in Gran Bretagna. Negli StatiUniti, alla metà degli anni settanta, i matrimoni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'unità rovesci della guerra, il ritorno degliStati ecclesiastici, garanzia indispensabile, agli occhi del cardinale e del pontefice, dell'indipendenza Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] unione fu costretta a rinunciare alla propria indipendenza e fu incorporata nel Reichsnährstand sotto forma e degli altri prodotti cerealicoli sia commercializzato da cooperative. Negli StatiUniti le (r.d. del marzo 1931).
Alla fine della guerra e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] autorità politica vien meno, esattamente come in guerra può venire meno la forza coercitiva delle leggi delle colonie d'America a sostegno della lotta per l'indipendenza americana. Tuttavia da parte degli studiosi, in particolare negli StatiUniti. Ma ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] , negli StatiUniti, la già che si dimostri privo di indipendenza o di imparzialità di giudizio loro normali relazioni d'affari.C'è guerra mondiale si è avuto, in parallelo con la crescita del commercio internazionale, uno sviluppo considerevole degli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 7-9, 28-30; Siate indipendenti…, 2013, lettera n. 1). gli StatiUniti: statuto speciale per la Sardegna, in Bollettino degli interessi sardi, 1963, n. 3, pp. 113-20; Osservazioni sui procedimenti e giudizi d M. Breda, La guerra del Quirinale: la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ebraica, trasferitosi negli StatiUniti, dove insegnò totale o parziale; d) misure miranti a impedire pertanto vengono uccise indipendentemente dai loro atti G. Boursier, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] gli StatiUniti, con deglistati da essi governati e 12 eletti nel proprio seno dai capi di altri 127 aggregati politici d'importanza minore (i minimi ne sono esclusi).
Forze armate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio indiano della guerraindipendente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Perseo. La guerra che ne seguì, terminata nel 148 con la sconfitta da parte di Q. Cecilio Metello dello pseudo Filippo, diede occasione ai Romani di annullare il precedente ordinamento, e di revocare anche l'ombra d'indipendenza fino ad allora ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (StatiUnitid' guerrad'influenza agli Olandesi, inpegnandosi ancora a non stabilire fattorie più a sud di Singapore. Si decise che l'Olanda avrebbe dovuto porre fine alla pirateria degli abitanti di Atjeh (Sumatra sett.) senza menomare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...