SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] la guerra mondiale: la tendenza all'indipendenza economica furono fatti agl'inizî del secolo negli StatiUniti e nella Germania. Solo alcuni anni or d'influenza all'iniziativa privata, inserisce il controllo dei cartelli nei compiti dello stato e degli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] generali delle sette Province Unite, che erano troppo sbilanciati in favore degliStati, particolarmente nella Provincia olandese, che tra esse aveva un ruolo praticamente egemone (32).
Le Province United'Olanda, legate da rapporti strettamente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] è tale senza essere indipendente dagli altri, e senza sono più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La "conformità al guerra "il Popolo che era stato da cinquant'anni assente, rientra nel corpo vivo della Storia d due valori: l'unità del popolo e l ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Una significativa rinascita dell'interesse nei confronti degli studi sociogiuridici si ebbe dopo la seconda guerra mondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale empirica, specialmente negli StatiUniti. Tra gli studiosi americani di questa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Non così in Inghilterra e negli StatiUnitid'America, ove le espressioni ideologiche dell fine, all'espropriazione degli espropriatori.
Indipendentemente dalla fortuna effettiva sindacato, che prevale tra le due guerre, ha una delle più elaborate ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] guerra di indipendenza, alleanza alla quale non lavorò direttamente Visconti Venosta, al momento non in carica. Rimesso alla guida degli Taparelli d’ StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , il Presidente e il Senato negli StatiUniti. In quest'ultimo paese, in molti Stati i giudici vengono eletti direttamente, e spesso per periodi di tempo limitati, dalla comunità; 2) le garanzie di indipendenza, pur elevate ed in qualche caso ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religione dello Stato», attribuendo agli altri culti la qualifica di «tollerati conformemente alle leggi»7.
Il conte Camillo Benso di Cavour, che di lì a poco sarebbe divenuto il maggior protagonista della politica piemontese fino all’Unitàd’Italia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] degliStati che la compongono, sia essa un'aggregazione occasionale di Stati protagonisti di una guerra da ciascuna delle seguenti Potenze: StatiUnitid'America, Gran Bretagna, Francia, Italia Croazia dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , il 10 giugno, la dichiarazione di guerra, stava cenando nel refettorio dell’università, e il ministero degli Esteri. Ma la Banca d’Italia ha offerto indipendenza della magistratura dal potere politico), pluralità dell’informazione, unità dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...