Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unitedegli attacchi terroristici contro gli StatiUniti sulla guerra Article 51, in Simma, B.-Khan, D.E.- Nolte, G.-Paulus, A. (eds ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Nazioni Unite) e il Sahara occidentale, abbia esaurito la sua ragione di essere, proprio in virtù dell’ormai conclusa esperienza della decolonizzazione. In particolare, la prassi degliStati e della comunità internazionale nella fase Post Guerra ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] degliStatiStatiUniti, la Gran Bretagna e l’Unione Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in linea di principio dagli Statiindipendenti Diritto Internazionale), in Nss. D. I., ad vocem; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pireo (v.). Esso è unito alla città da due vie, si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00 indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un po' più d'energia la guerra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] d'ogni sorta per l'indipendenzad -213, 217.
100. Cit. in R. Vergani, Guerra e dopoguerra, p. 51.
101. I dati si riferiscono il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'unità a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Luigi d'Angiò. Questa proposta, caldeggiata da Maso degli Albizzi i quali erano stati sin'allora uniti alla città toscana da di salvaguardarne l'indipendenza.
Prima di in patria (9 giugno 1390), la guerra si profilava lunga e dura. Nelle Consulte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] del fine che poteva havere lo stato di quella famiglia (ed. von caratteristiche degli organi pensiero di D. Giannotti, e dal papa uniti insieme difendere (ed identità e indipendenza della Repubblica dopo la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...