COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di guerra tra le nazioni europee, dalle mani degliStati sconfitti in quelle degliStati vincitori e l'allargamento della sfera d'influenza dell'Europa su regioni che prima non si trovavano sotto il suo diretto controllo. Tutto ciò, unitamente alla ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie dei StatiUniti e in Inghilterra. Lo studio della composizione religiosa della classe degli uomini d si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 'estero, fu il primo importante atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. it., pp. New York 1950 (tr. it.: Storia degliStatiUnitid'America, Firenze 1974).
OECD (Organization for ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] d'uso, il rapporto tra incasso premi e prodotto interno lordo, si evidenzia come tale rapporto, pari al 2,07% nel 1985, in Italia, sia nettamente inferiore a quello degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] degliStatiUniti.Gli StatiUniti furono il primo Stato moderno di nuova formazione, creato in accordo con le ideologie dei diritti naturali e del contratto sociale espresse nella Dichiarazione d'indipendenza. Con l'indipendenza di guerra e la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] gli StatiUniti. Fin dall'indipendenza (1783), uno degli obiettivi di questo paese è stata l'industrializzazione; d'altra dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisi del 1929-1930: un complesso di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] costituzionali simili a quelli degliStatiUnitid'America. Il movimento paneuropeo sopravvisse agli avvenimenti seguiti all'ascesa al potere di Hitler e alla seconda guerra mondiale, sfociando nei movimenti di unità europea postbellici.Il caos ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] tecnologie in aumento del potere d'acquisto, al fine di consentire Stato del Massachusetts, il più industrializzato degliStatiUniti , forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ed eccessi dell Il desiderio di indipendenza e la tendenza ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] agiscono una serie di unità semi-indipendenti di piccole e medie degli stupefacenti, del gioco d'azzardo e della prostituzione.Una parte consistente delle ricerche intraprese negli StatiUniti tempi precedenti la seconda guerra mondiale, nella quale ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degliStati membri) del diritto di guerra e sovranità, indipendenzadegliStati confederati d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale (Costituzione degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...