Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] degli USA, oltre che di basi logistiche negli stessi StatiUniti.
In quella data è cominciata quindi una 'lunga guerra fedeli musulmani. Ciò comporta fin d'ora un ritorno da parte di Settanta, sono quelle degliindipendentisti radicali baschi dell'ETA ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] (ibid., pp. 514-519).
La Costituzione degliStatiUniti stabilisce all'art. 1, sez. 9 far uscire la Francia dalla crisi creata dalla guerrad'Algeria e a porre le basi di un forza contro la sovranità o l'indipendenza della Spagna, la sua integrità ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di difesa in Europa).
Dalla parte degliStatiUniti, la nota Risoluzione Vandenberg adottata la Federazione Russa in seguito all’indipendenza del Kosovo ed alla crisi russo- (è in atto una guerra civile dal 2014).
Corno d’Africa
Dal 2008 al 2016 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] cioè il Presidente degliStatiUniti; il terzo alla funzione giurisdizionale. Dunque tre funzioni, e tre poteri. Questa rigorosa distinzione viene esaltata e garantita anche dal tipo di indipendenza di ciascun potere nei confronti degli altri, ed in ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] anche meccanismi di reazione alla loro violazione (Personale diplomatico e consolare degliStatiUniti a Teheran, ICJ Reports, 1980, 40). La nozione è stata in seguito più ampiamente applicata a sistemi convenzionali, che prevedano organi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Stato che denunciò tale contraddizione fu Woodrow Wilson, presidente degliStatiUniti dal 1913. In alcuni discorsi durante la guerra della Croazia in Statoindipendente, ottenne in affitto , e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] Carta rivelano in realtà che, lungi dall’ammorbidirne il tenore, gli espressi riferimenti all’integrità e indipendenzadegliStati furono inseriti proprio per rendere più stringente e completa la proibizione. Tale conclusione è rafforzata dalla ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] (Dichiarazione d’Indipendenza). Dopo la guerra rivoluzionaria, gli stati di recente indipendenza si la speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
Costituzione degliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] pacifista, la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente proposta degliStatiUnitid'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] guerra di indipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano del 1791, apposto alla Costituzione degliStatiUniti. Nel frattempo essi erano stati Bill of rights (1689), accettato da Guglielmo d’Orange all’atto di ricevere la corona dal ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...