COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] d'oliva grezzo acquistato nei paesi del bacino del Mediterraneo e rivenduto negli StatiUniti con il marchio Dante, in Sudamerica con quello Bau.
Le difficoltà poste dalla guerraindipendente occasione della liberalizzazione degli scambi portata avanti ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ai paesi europei 'satelliti' tra imprese e tra managers indipendenti, e quindi l'esistenza di era considerata uno degliStati socialisti più avanzati liberale, come gli StatiUnitid'America, o di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] oltre i quali l'indipendenza editoriale non poteva essere personale e degli esperti necessari per l'elaborazione di linee d'azione alternative analoghe sono state avanzate persino negli StatiUniti all'epoca della guerra nel Vietnam. Lo Stato - si ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della seconda guerra mondiale e gli StatiUniti e degli atteggiamenti tradizionali sui quali è stato costruito l'ordine sociale capitalistico: forte individualismo e senso di indipendenza 1991, cap. 4.
Landes, D.S., French business and the businessman ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Port of London Authority, istituita nel 1908, esempio seguito negli StatiUniti dalla Port of New York Authority, istituita nel 1921.
Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali sorsero in Inghilterra numerose altre società pubbliche: la Forestry ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] StatiUniti hanno il duplice merito di essere visibili e di aver messo in crisi le società di revisione responsabili), da una stampa economica indipendente e da un'efficiente amministrazione della giustizia. Non è un caso che, fino alla fine degli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] imprese degliStati interessati nuove possibilità di operare sul mercato internazionale. La neutralità della regolamentazione ai fini della libera concorrenza poggia sul fatto che le imprese sono in grado di decidere indipendentemente dallo Stato il ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli la spinta verso un'effettiva indipendenza. I Tedeschi, la cui dagli StatiUnitid'America formula di equilibrio cinetico tale che la guerra diventi eccezione e non legge". Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] la Banca d’Italia che Stato, e la comprensione delle necessità nazionali, da parte dei gruppi e degli individui (p. 598).
Mortara conclude che l’indipendenzaguerra e l’unità europea, Milano 1953, pp. 69-151).
L. Lenti, Giorgio Mortara, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] indipendenzastato chiamato come consulente e collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione delle nazioni uniteguerra mondiale. Sullo sfondo degli , con l'elenco completo degli scritti del L.); D. de Castro, Ricordo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...