TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] d'instabilità e dGuerradegli anni Cinquanta. Anche N. Levy, nello stesso periodo e con lo stesso spirito, opta in modo personale per l'astrazione. Negli anni Sessanta anche Hédi Turki, dopo un viaggio negli StatiUniti prima dell'indipendenza dalla ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] StatiUnitidegli architetti nella progettazione delle opere pubbliche si basavano ancora su criteri analoghi a quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza a un cinema d'avanguardia sono Ḥāda di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] StatiUniti e all'Unione Sovietica (che − coinvolta dal processo di disgregazione politica − nel dicembre 1991 ha assunto, con l'esclusione di alcune repubbliche, la denominazione di CSI Comunità di StatiIndipendenti allo stato di guerra ancora ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] alla seconda guerra mondiale, ha molto giovane. Nel 1953, il 30,5% degli abitanti aveva un'età inferiore ai 15 anni, 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro alla I., indipendentemente da "garanzie con gli StatiUniti: si calcola ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] d'indipendenza. Nei mesi successivi la situazione si andò progressivamente radicalizzando per precipitare nel gennaio 1991, quando unità speciali del ministero degli e, dopo la guerra e l'esilio a (1903-1990). Negli StatiUniti si è contraddistinto il ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Statoindipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] degli abitanti del territorio sotto tutela britannica del Togo si è dichiarata in favore dell'unione con una Costa d'Oro indipendente Ejuanema durante la seconda guerra mondiale. Le maggiori per via aerea con gli StatiUniti e il Sudafrica. I servizî ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] Nel corso della guerra hanno prevalso le importazioni: nel 1945 esse erano di 184,2 milioni di dollari (89% dagli StatiUniti), contro 148,4 come uno stato tra gli altri; condizione analoga a quella dei dominions britannici; indipendenza completa. E ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] durante la guerra, e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne e razionali d'Europa ( limiti modesti. Gli StatiUniti occupano ora il primo indipendenza partecipando a tutte le riunioni aventi lo scopo di proclamare la neutralità deglistati ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] guerra non vi sarebbe stata: infatti il sistema degli di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel farne parte come indipendente, ebbe la L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] è ben distinto dal suo valore d'uso, che consiste nel fornire degli impiegati è cresciuta dal 5 al 30% della popolazione attiva in Italia, dal 12 al 45% in Inghilterra e dal 14 al 49% negli StatiUniti durante una guerra o in tempo parte indipendenti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...