Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] degliStati esistenti nel Fujian e nel Guangdong. Dopo la fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e si combinarono nel portare alla guerra contro gli StatiUniti nel 1941. Durante la guerra mondiale l’ideologia panasiatista si ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] indipendenzaStatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, E. Ortona, Diplomazia di guerra. Diari 1937-1943, ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] parte cristianizzato sin dal 1° secolo d.C., esso fu invaso al principio politiche dell’epoca, l’impero degli Asburgo. Negli stessi anni – ad arrestare i moti di indipendenza nelle colonie dell’America seguito a una guerra con gli StatiUniti, i suoi ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] guerre secolo d.C. degliStatiUniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo. In questo contesto si svilupparono in Africa forti movimenti nazionalistici, che presero a lottare politicamente e militarmente per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] acquista un forte rilievo ai tempi delle guerre contro i persiani, e nel 5° che ci sono dei diritti fondamentali degli uomini (di tutti gli uomini), Niente è concesso all’indipendenza individuale, né per effettivi negli StatiUnitid’America. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] della tradizionale politica di "indipendenza" di Ferdinando II, di fronte alla guerra tra il Piemonte e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] questo clima, gli StatiUniti riuscirono a imporre gli (e degli aiuti di guerra serbi D. Pešić. L’irrisolta questione del Kosovo, divenuta provincia autonoma amministrata dall’ONU dal giugno 1999 ma con pressanti rivendicazioni indipendentiste ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] d.C., fece parte per secoli ‒ dal 16° al 20° ‒ dell'Impero ottomano e divenne indipendente nel 1932. Governato da Saddam Hussein tra il 1979 e il 2004, è stato al centro di alcuni tra i più complessi sviluppi della politica internazionale degli ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dell'Indonesia indipendente. Egli, con il sostegno dei comunisti, avviò la riforma agraria e una politica di ampie nazionalizzazioni, schierandosi in politica estera con i paesi neutralisti e non allineati a nessuno dei due blocchi (StatiUniti e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] interno emersero posizioni indipendentiste. Sulla spinta degli avvenimenti viennesi del due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal nel periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente maggiore interesse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...