(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 000, indipendenti dai StatiUniti dichiarando, il 14 agosto 1917, la guerra alle potenze centrali. Il suo contributo alla guerra fu nullo, a meno che non si consideri come tale il permesso dato d'impiegare mano d'opera cinese nelle retrovie degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il pericolo, restando isolato, di perdere la propria indipendenza. D'altra parte, molti di quelli prima contrarî all' Russia decideva di rinunciare alla guerra, e il 5 settembre, mediatore il presidente degliStatiUniti T. Roosevelt, si firmava ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del tricolore; mandò, non appena scoppiata la prima guerrad'indipendenza, sue truppe a guardia del Po; lasciò tra i varî ordinamenti positivi di stati che si dicono ugualmente separatisti (così degliStatiUnitid'America, del Belgio, della Francia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [statodegli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma residenti fuori d'Europa, che un recente computo fa ascendere a 665.000 (sopra 2 milioni di oriundi svedesi) negli StatiUniti, a 30.000 (su 100.000 oriundi) nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ritenute indispensabili all'indipendenza della città e deglistati moderni dell'Occidente può definirsi un complesso d'economie isolate, in gran parte cittadine, che tendono sempre più a fondersi in un'unità lo scoppio della guerra); d) che l' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] guerrad'indipendenzaguerra di secessione scoppiata nel 1861, con le difficoltà insorte fra il governo americano e quello inglese, che aveva riconosciuto la qualità di belligeranti agli Stati del Sud; con la denuncia da parte degliStatiUnitid ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , mentre gli abitanti degliStatiUniti erano 110 milioni, cui seguì, negli anni precedenti la guerra, una sensibile crisi di sovraproduzione. Le indipendente dalle industrie chimiche straniere ed è già in grado per alcuni prodotti, anche importanti, d ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degliStatiUniti di America, di cui si può dire che la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra 80. Per il loro spirito d'indipendenza e la loro avversione a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] D'altra parte, la crisi economica tedesca poneva la grave questione dei cosiddetti "crediti congelati" (ossia, non liquidabili) di banchieri inglesi e americani in Germania: il 20 giugno 1931 H. C. Hoover, presidente degliStatiUniti 'indipendenza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] verso la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si Inghilterra anche alcuni University Colleges indipendenti (Southampton, Exeter, Nottingham, ancora, piuttosto di quella degliStatiUnitid'America) sono quelle del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...