Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di esse, durante la 'guerraindipendenza e la sovranità nazionale degliStati europei. Per parte loro, StatiUnitiD ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sfavorevole della guerra fredda, indipendenza, è che il procuratore possa avviare indagini anche di propria iniziativa, in assenza di segnalazioni da parte degliStati segnatamente degliStatiUniti, appare a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] degliStatiUniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. 4) Infine, le esigenze dei paesi di nuovo assurti all'indipendenza posti dal ricatto petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973 confermata la sua ragion d'essere e la sua ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, Stati federali, e particolarmente dalla Corte suprema degliStatiUnitid debbano essere cittadini degliStati membri, sono del tutto indipendenti. ‟I membri ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in materia di produttività sia industriale che agricola, rispetto alla Germania Federale e agli StatiUnitid'indipendenza americana ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] rivelò impossibile; d'altra parte, quando la guerra civile degli anni quaranta dette quarantottesche per l'indipendenza nazionale miravano tutte la maggior parte degli osservatori politici in Inghilterra, negli StatiUniti e in Francia guardavano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sociale spiegare la secolare arretratezza del Sud degliStatiUniti, che solo oggi mostra segni evidenti trasformazioni.
D'altro canto si deve anche osservare come, indipendentemente da novità ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dai loro luoghi d'origine, dalle spiegano (variabili indipendenti). In altri guerra. Myrdal e i suoi collaboratori (v., 1944) studiano la (mancata) integrazione della popolazione di colore nei diversi contesti sociali e territoriali degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un risulta remunerativo, indipendentemente dal fatto che degliStatiUniti (1791). L'ostilità dell'opinione pubblica divenne tuttavia particolarmente evidente nella fase successiva alla guerra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] obiezioni degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...