Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stati provocheranno una guerra con l’Austria, facendola apparire come un’aggressione al Piemonte così da legittimare la richiesta di aiuto di quest’ultimo alla Francia.
Il 26 aprile 1859 comincia la seconda guerrad’IndipendenzadegliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ha accentuato le tensioni con i paesi occidentali, e in particolare con gli USA. Dopo l’avvento alla presidenza degliStatiUniti del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’indipendenzaguerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre.
Dopo la resa, il G. fu posto sotto l’occupazione degliStatiUniti dell’opera d’arte e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degliStatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l Statoindipendente di Romania.
1864: Prima internazionale dei lavoratori.
1866: Terza guerrad’indipendenza italiana. Guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la , è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990 di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerrad’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e M. Derqui. Poco dopo, con la lunga guerra contro il Paraguay (1865-70) si chiudeva la fase nel febbraio 2025, seguendo la decisione degliStatiUniti, il Paese ha annunciato il suo il principio dell’indipendenza linguistica;
d) alle correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] guerra di successione spagnola (1714), sotto il dominio degli Asburgo d’ il paese nella repubblica degliStatiUniti del Belgio (États di P. Gilson, maestro di molti di essi. Tra gli indipendenti ricordiamo J. Absil, A. Souris, P. Froidebise, M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale Mondiale, nonché degliStatiUniti e degli altri paesi occidentali ’Impero asburgico dalla sconfitta in guerra. Raggiunta l’indipendenza tra il 1918 e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della guerra in state accompagnate da pesanti accuse di irregolarità, sia da parte dell'opposizione che degliStatiUnitidegli anni si è affermata una certa indipendenza dall’ambiente politico dominante, sia nella saggistica, sia nella letteratura d ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione a fianco degliStatiUniti e offrì un affermò una poesia politica con Sharaf di Lahore, J. Fazlu ’d-Dīn, U. Dāman e Q.F. Ḥaq. Nel 1951 fu culturali precedenti l’indipendenza ➔ India) si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...