Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] a brevi corsi d’acqua a regime Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da . Nel corso degli anni 1980 si indipendente, comportandosi da allora come uno Stato autonomo, pur senza sollecitare i riconoscimenti internazionali. Alla guerra ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nel 47 eg. (667 d. C.) le prime sorse nel Turkestan il regno degli Uzbeki o Özbeg, che vi principato indipendente sotto uniti in nome dell'Islām e del turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] riteneva che la vita fosse stata elargita dal dio.
Un soffio per la sua indipendenza. Esso inoltre, fatto conoscere) sia di ‘guerra santa’.
Arti e pensiero
d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] è questo il monte più alto d'Europa). La catena si è Nero), Kura e Arasse (che, uniti, sfociano nel Mar Caspio). Ancora erano regni cristiani indipendenti.
Nel 13° secolo teatro di una guerra atroce. Tutto o degli oleodotti (gli Stati attraersati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...