GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] - svolto non di rado indipendentemente dalle istruzioni di Roma, e D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli 'Italia in guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] dirigeva in Lombardia per fare la guerra agli Austriaci. Ma la colonna non , e specialmente sugli StatiUnitid'America e il giornalismo indipendenza, unità, di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] degli strati più agiati o anche soltanto più indipendenti già prima della guerra si era StatiUniti, da una parte, e all'Unione Sovietica, dall'altra. Essa è stata la sua epoca, Milano 1973).
Volkogonov, D., Triumf i tragedija. Političeskij portret I.V ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di fuori dell’Europa, negli StatiUniti e in alcuni dei principali Paesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero, in modo concomitante, anche se non coordinato (la guerra assoluta indipendenza del CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la forza ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Stati regionali incapaci di preservare la propria indipendenza politica, fu sede di una splendida civiltà. L'Italia recuperò la sua unità politica ‒ perduta nel 476 d gruppi degli interventisti e della monarchia. L'Italia entrò quindi in guerra prima ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
Con in margine alla prima guerra balcanica, l'indipendenza della terra sqipetara. et index, Rome-Florence 1906, p. 130; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, 1928, p. 310. ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] degli affari, soprattutto quando la guerra contro il marchese di Saluzzo obbligò lo Stato la loro indipendenza nei confronti del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] una guerra ritenuta da tempo inevitabile. Anche B.E. Schmitt negli StatiUniti ’integrità e l’indipendenza e nel frattempo l’opera di Fischer e degli storici che in quegli N. Ferguson, The pity of war, 1999; D. Stevenson, 1914-1918: the history of the ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] L’esperienza di guerra fu importante ma la sua indipendenza economica gli consentì di opportunità di rinnovamento degli studi sociologici. A dei giovani studiosi negli StatiUniti e inserendosi con successo , n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Le vicende della guerra, i frequenti contatti che ebbe con i soldati francesi segnarono la piena adesione del D. al giacobinismo indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani residenti negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...