antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] avanti; solo nel 1934 viene siglato col PSI un patto di unità d’azione, che anticipa la politica dei fronti popolari. Le altre forze e i provvedimenti di confino si intensificavano. La guerra di Etiopia segnò un leggero incrinarsi nell’a.; ma l’ ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] , Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] mentre il Paese veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causa di i legami con gli Stati Uniti
1952
Riesce a federare all’Etiopia l’Eritrea ex italiana
1955
Nuova Costituzione
1960
Colpo di palazzo ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] già generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerrad’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il re avrebbe voluto cercare la rivincita, ma Crispi, di ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles
Zenawi, Meles. – Politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dal 1991 al 1995 ha guidato l’Etiopia come presidente di transizione e poi come primo ministro, riconfermato in tre successive [...] del Tigray (confluito poi nel Fronte democratico rivoluzionario d'Etiopia). Fu allora che abbandonò il suo nome, governo l’Etiopia ha conosciuto un’eccezionale crescita economica, per quanto disomogenea, ma anche una drammatica guerra di confine ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] fra le sue migliori: Il cristiano errante, e l'Itinerario ai paesi d'Etiopia, pubblicato a scopo di propaganda nel Convito di A. De Bosis. tenne tra i principali responsabili di Adua. La guerra mondiale lo trovò, conforme le sue costanti direttive ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] F. Crispi, La prima guerrad'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934; E. Canevari e G. Comisso, Il generale T. Salsa e le sue campagne coloniali, Milano 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Etiopi. Il corpo di spedizione nella sua marcia verso l'oasi d'Ammone fu distrutto da una tempesta di sabbia. La spedizione d'Etiopia colpito il regno a causa della siccità. Ripresa la guerra con gli Eftaliti, Pērōz condusse due spedizioni contro di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14.
Bibl dovette dare alla Francia tre reggimenti per la guerrad'Olanda. Umiliato dalla protezione francese tanto quanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , e la maggior distanza dei teatri di guerra dal centro, fecero sì che accanto ai , 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019, art. ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...