GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] a Rodolfo Graziani, viceré d'Etiopia, del febbraio 1937, tanto che nel dopoguerra il governo imperiale etiopico lo inserì nel gruppo di militari italiani di cui tentò inutilmente di ottenere l'estradizione come criminali di guerra.
Tenne il comando ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p. 190 59; P.M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale dall'acquisto di Assab all'impero romano d'Etiopia, Milano 1936, pp. 167-175; E. ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] italiana nella regione di Bahar Dar, in Studi piacentini, 2003, n. 33, pp. 159-170; N. Labanca, Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia: 1935-1936, Bologna 2005, passim; M. Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] il medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’escursione a scopo di studio commemorativa delle campagne delle guerred’indipendenza. Fu anche membro del consiglio d’amministrazione della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] il G. si arruolò volontario per la guerra di Etiopia, ma le vicende in terra africana , ad ind.; G. Corni, Fascismo e fascismi, Roma 1989, ad ind.; D. Sabatini, L'internazionale di Mussolini. La diffusione del fascismo in Europa nel progetto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] delle comunicazioni, della Società nazionale d’Etiopia, della società Linee aeree transcontinentali alleato, I, 1, L’Italia in guerra. Dalla guerra «breve» alla guerra lunga, Torino 1990, I, 2, L’Italia in guerra. Crisi e agonia del regime, 1990 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] . 149 ss.), con la partecipazione da volontario alla campagna d’Etiopia, documentata con dovizia di particolari nel memoriale Tembien. Note Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, pp. 75-95; M. Petricioli, Archeologia ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] gli eventi non hanno dato respiro alle corporazioni italiane. La guerra coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci contro da Ginevra, hanno imposto alla politica economica d'Italia il problema obbligato dell'autarchia. Nell'urgenza degli eventi ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] massacro segreto di Engecha, ibid., 1998-99, nn. 24-25, pp. 23-46; N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad ind.; Id., Una guerra per l'Impero. Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36, Bologna 2005, p. 33. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] ., che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerra dei sette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda con re Yaḥya il trattato del 1926. Consigliere del viceré d'Etiopia, R. Graziani, cercò di convincerlo a favorire rapporti ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...