Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] all'incirca al parallelo di Meroe in Etiopia, e il limite settentrionale al parallelo di collocata nel portico di Vipsanio, completato nel 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la che "non sono dovuti soltanto alla guerra, ma anche all'isolamento. Per ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti .Qual è l'obiettivo, la raison d'^étre ultima, del sistema che controlla e party states, Ithaca, N.Y., 1962.
Castoriades, C., Devant la guerre, Paris 1982.
Clogg, R., Yannopoulos, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a quello della 'tregua', cioè la sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio per sospeso nel 1957 dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di presentare ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] campi profughi e di centri di assistenza per i bisognosi. La guerra civile che si è protratta durante gli anni ottanta e oltre ha insieme a Ciad, Etiopia e Mali. All'inizio del settembre del 1988 il Bangladesh era per due terzi coperto d'acqua, il che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e avevano preso in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata Unite senza più obiezioni, nemmeno dell’Etiopia.
Dopo la fine della Guerra fredda c’è stata la disgregazione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] brasiliane (di armi e non), più che ad accrescere la capacità d'importazione del paese, sono servite soprattutto a far fronte al servizio del , comprovata dagli interventi nella guerra civile in Angola e in Etiopia, dall'invasione dell'Afghanistan, ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Etiopia e, infine, l’invasione della Polonia e il secondo conflitto mondiale.
Quindi, già durante la Seconda guerra mondiale in funzione nel 1977. L’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo perduto ai paesi poveri che presentino ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] la fine dei conflitti in corso, in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il 2004 e il 2007 sono 21 da Afghanistan, Colombia, Etiopia, Myanmar e Zimbabwe, Malaysia e Somalia, zone di guerra ma anche di conflitti dovuti ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ; Howell, 1960). Sin dalla seconda guerra mondiale, in Asia l'ipodigma di in Sudafrica, e di Orno Kibish, in Etiopia (v. figura 6). Altri resti, denti e modern humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, pp. 23-66.
BINFORD, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo di vocazioni in Venezuela, Etiopia e Congo.
All’attività . Lubich, I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007.
...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...