BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] ribellione che in molte regioni diede luogo a uno stato di guerra aperta contro l'autorità imperiale.
Nel 1628 il B. ebbe V, Teramo 1836, pp. 25-28; E. Martire, Una gloria d'Abruzzo in Etiopia. Il p. B. di S. Croce martire, estratto dalla Riv. del ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] ) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria appoggio occidentale alla vicina Etiopia, l’avvicinamento al , sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le Primavere ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] quale era legato. da amicizia (v. L. B., G. D'Annunzio. aviatore in guerra, in Nuova antol., 16 marzo 1939).
Sotto il comando del B "Marna": giudizi in contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia italiana (1º giugno 1936).
Fonti e Bibl.: Oltre i ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] ) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria appoggio occidentale alla vicina Etiopia, l’avvicinamento al , sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le Primavere ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] ) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria occidentale alla vicina Etiopia, l’avvicinamento al Libano, sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria appoggio occidentale alla vicina Etiopia, l’avvicinamento al sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] il 20 ott. 1921 presso la Corte d'appello di Firenze (nella perizia il lavoro allorché venne ripresa dagli arditi in guerra e, infine, dai fascisti.
Con (incisa anche su disco) e l'inno Etiopia. Nel 1937, per celebrare la fondazione dell' ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi Pinochet, con circa 450 uffici (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo.
Oggi l’IOM, con circa 450 uffici Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo.
Oggi l’Iom, con circa 450 uffici Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...