Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] degliStatiUnitiindipendenzadegli stessi ingegneri genetici a richiamare l'attenzione dei media, dei politici e dell'opinione pubblica sulle implicazioni extra-scientifiche delle loro attività, cosa che non accadeva dalla fine della seconda guerraD ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] doping agency) è l'agenzia indipendente costituita nel 1999 su iniziativa racchiuso entro i confini nazionali degliStatiUniti. Organizzato con ferree logiche di domanda d'adesione del nuovo organismo. Il 24 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra all' ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate deglistati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Guerra Cibernetica, «Airpress», 48, pp. 20-23.
J. Stokes, J. Smith, N. Bensahel, D. difesa (Pesd) dotata di capacità ‘indipendenti’. Una dicotomia che trova un punto annuncio da parte del presidente degliStatiUniti di una ‘European Reassurance ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] guerra dell'Italia agli StatiUniti misero il F. nella categoria degliindipendenza di giudizio, nei confronti dei pesanti controlli e della segretezza cui la ricerca nucleare era vincolata negli StatiUniti F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] StatiUniti, si pose anche su una frontiera d'altro tipo: quella che univa e divideva cinema e teatro, o meglio Hollywood e Broadway. Una delle prime grandi c. degli ; Alle sei di sera dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; indipendenza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Presidente degliStatiUniti confermava indipendenza. Su questi aspetti si concentrano la discussione e le polemiche, mentre su altri aspetti - come il potenziamento della CONSOB, o il trasferimento dalla Banca d durante le ultime guerre, l'inflazione ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] e popolare delle battaglie della seconda guerrad’indipendenza che si erano svolte nei pressi della d. del 21 ottobre), e per sua decisione prese il nome di Giovanni Treccani degli Alfieri.
L’anno successivo si concesse quel viaggio negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] agiscono una serie di unità semi-indipendenti di piccole e medie degli stupefacenti, del gioco d'azzardo e della prostituzione.Una parte consistente delle ricerche intraprese negli StatiUniti tempi precedenti la seconda guerra mondiale, nella quale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] seccatura.
La posizione degliStatiUniti
Gli StatiUniti hanno mosso guerra all'Iraq, dove Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. breve periodo il paese poté mantenere un'indipendenza formale. Nel 1897 il re Kojong ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] esigenze straordinarie della guerrad'indipendenza, ma che degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...