FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] ministro di Stato.
S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua pratica mettere fuori gioco i meno entusiasti della prosecuzione della guerra e dar vita ad un governo filotedesco. La convocazione ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] pp. 208 s., 305 s., 309, 317-321, e passim; C.Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, passim; Fr. Crispi, La prima guerrad'Africa, Milano 1914, pp. 54-111 e passim; C.Keller, Alfred llg, Frauenfeld 1918 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di notevoli profitti, come quelli derivanti dalla guerra di Etiopia. Se sul terreno delle commesse belliche si vedevano 1930..., cit., pp. 13-76; G. Berta, Conflitto industriale e struttura d’impresa alla Fiat (1919-1979), in Meridiana, 1993, n. 16, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] chiazze erisipelatoidi ed a volte elefantiasi.
Durante la guerra di Etiopia, per le sue qualità di organizzatore e di 'estero.
Morì a Lisbona il 3 ott. 1971.
Bibl.: Annuario gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Cassou, dal Musée du Jeu de paume e si trova oggi al Musée national d'art moderne (al Centre George-Pompidou, inv. JP 122 S) di Parigi ( 1984, p. 79), raffigurante un momento della guerra di Etiopia, non può non ricordare le superfici tormentate e il ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] pp. 190-205, 280-291, 356-370; R. Micaletti, Sangue italiano in Etiopia, Firenze 1933, pp. 217-224 (con un ritratto del F. a fianco di XLV (1955), pp. 131-134; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, ad Indicem;G. Finazzo, L'Italia nel ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] esploraz. geografica polit. ed economica, Roma 1955, pp. 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, II (1857-1885), testo di C. Giglio, Roma 1958, pp. 137-147; II, Documenti ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] tutta l’Etiopia. Si illuse, e illuse Crispi, di poter risolvere il problema etiopico battendo arditamente Roma 1976, pp. 410-414; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerrad’Africa all’accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle sanzioni in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] marchesa Giuliana Benzoni, di salde convinzioni antifasciste e repubblicane, con la quale stabilì un rapporto d’amicizia sempre più stretto. Durante la guerra all’Etiopia, il 14 marzo 1936 M. partì per l’Africa orientale come infermiera della Croce ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...