SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Silvestri. Il 23 gennaio andò a rinnovare il suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Corte di giustizia, che Il suo progressivo ‘mussolinismo’ lo spinse, durante la guerra di Etiopia, a scrivere una ‘lettera aperta’ ai ministri degli ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario Napoli…, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, p. 172; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 165; C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] , lettere ed arti, 1932, pp. 141-161; Viaggio in Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15- ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] a molti giovani intellettuali della sua generazione.
Alla guerra di Etiopia "ho creduto" - ricordò nell'intervista di la famiglia, sono conservate le carte del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola normale superiore, ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] italiana nel Corno d'Africa e sul significato dell'accordo per le frontiere meridionali dell'Etiopia del 1894, governanti tedeschi.
Da Berlino il L. seguì il tragico epilogo della guerrad'Africa: la caduta di Crispi fu per lui un sollievo, anche se ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] in Oriente ed eletti a importanti sedi, facevano guerra ai latini. La preoccupazione per l’organizzazione della autenticità, la stesura di una Relazione dell’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] ostilità da Mussolini – anche se a cose fatte Il Popolo d’Italia avallò l’iniziativa e plaudì a essa – e attirò le , chiedendo invano di partecipare prima alla guerra di Etiopia e poi alla guerra civile spagnola. Con molta prudenza tentò anche ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] della organizzazione sindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerrad'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero dell'Agricoltura G. Tassinari, per svolgere una ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] servizio (1862-72), durante il quale partecipò alla terza guerrad’indipendenza (1866). Quindi fu promosso maggiore nel 9° reggimento in Africa, L’ Italia in Africa: serie storica, I, Etiopia-Mar Rosso, Documenti, tt. 3-6 (relativi agli anni 1883 ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] Nilo Azzurro e nell’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed Etiopia. In questo frangente, a Ender teb, il M. subì R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...