CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e indipendenza politica - così, sarebbe stato meglio per noi che allora avessimo il governo di vostra eccellenza".
La guerrad'Etiopia fu accolta dal C. con un entusiasmo limitato solo dal suo rancore verso Badoglio; secondo le informazioni di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sempre allineata alle posizioni ufficiali: dalla politica monetaria effettuata nel 1931 dopo la svalutazione della sterlina alla guerrad'Etiopia, da "quota 90" alle forme di applicazione della legge di bonifica integrale. Questione quest'ultima, che ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] concezione della vita improntata alla non violenza, concorse a determinare definitivamente questo rifiuto, in concomitanza con la guerrad’Etiopia (1935-36). Il carattere minoritario di tale scelta in quegli anni di largo consenso al regime era ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] febbraio, 12 e 19 maggio 1944), che riprendevano temi già svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerrad'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania capace di allargarsi a tutta l'Europa continentale. La ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] La sua accettazione del fascismo, senza condividerne l’ideologia né prestarsi a far da propagandista, si accentuò durante la guerrad’Etiopia, che pure aveva disapprovato. Ammirò il successo di Mussolini per la conquista dell’Impero, ma si augurò che ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] di Calogero prese rapidamente forma: secondo la sua stessa testimonianza risale al 1936 (dopo la conclusione della “guerrad’Etiopia”, che per molti rappresentò un motivo di risveglio dall’apatia e dall’acquiescenza ai temi della propaganda del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] - che appare comunque circoscritto a ragioni di solidarietà estrinseca - alla politica ufficiale dell'asse Roma-Berlino.La guerrad'Etiopia (ottobre 1935-maggio '36) e la proclamazione dell'Impero aprirono un nuovo ciclo nella politica del regime ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] sono raccolte in tre volumi: Io in Affrica (Milano, Mondadori, 1936 e 1937), dove narra la sua partecipazione alla guerrad'Etiopia; La mia leggenda (Milano, Mondadori, 1939), dove ai ricordi si alternano poemetti in versi e in prosa, che sono ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e lo sarà nel 1939 per la XXX), inviando tra l'altro a Mussolini nel 1935-36, durante la guerrad'Etiopia, alcune memorie relative alla politica monetaria (conservate in Arch. centr. dello Stato, f. 509652), sostenendo la politica imperiale fascista ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] leggi razziali. L'omelia del 9 maggio 1936, pronunciata durante la funzione di ringraziamento per la fine della guerrad'Etiopia, conteneva una forte esaltazione della pace finalmente ottenuta, anche se nella parte finale venivano ripetuti alcuni dei ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...