MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] per diventare aviatore. Con l’apertura della campagna in Etiopia, però, chiese a Ciano di prendere «assolutamente» parte aeronautica a tempo indeterminato. La guerra in Spagna gli portò il grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Mussolini che meditava di attaccare l’Etiopia con le armi, Pirelli suggerì di nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu: « (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] studi per l’Africa Orientale della R. Accademia d’Italia in Etiopia settentrionale, con il supporto logistico di reparti militari bravi guerrieri! L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa 1988) ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Abeba nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Il 17 dicembre , Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerra mondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942 ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] di quella che sarebbe stata la disastrosa guerra italo-etiopica, per la quale Salvago Raggi si trovò essendo contrario a un'espansione in Oriente, sconsigliò «una politica d'avventura» in Cina, a causa dell'impreparazione italiana (Giuseppe Salvago ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] momento in cui venne annessa l’Etiopia, inviando un proprio funzionario a Nero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa e con Mussolini , 336 nota, 436 nota, 469, 472; E. Tuccimei, La Banca d’Italia in Africa, Roma-Bari 1999, pp. 173 s., 174 nota, 176 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] Bonomi nella polemica sul colonialismo, innescata dalla guerra in Libia, che caratterizzò il congresso italiano UTET, tra cui Colonie (vol. III) e Sfera d'influenza (vol. XII, p. I).
Di fronte alle la travolgente conquista dell’Etiopia», «la maturità ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] conferiti il grado di tenente, il distintivo per le ‘fatiche di guerra’ e, nel 1918, la Croce al merito.
Il 22 dicembre 40; due case d’abitazione e un immobile per uffici, Zara, 1938-40; monumento commemorativo, Mai-Ceu (Etiopia), 1939; villa Kozmann ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] percorse tutta l’Eritrea e gran parte dell’Etiopia; Giovanni; Giacomo, che il 1° gennaio . In terra africana prese parte, sulla Jean-d’Arc, alla repressione di una insurrezione dei Kabili all’inizio della seconda guerra mondiale, rimandando a essi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale.
L Agostino Rocca, ff. 2, 23, 60, 21; Fondo Dalmine, D.Lcda.3; Dd.11.8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo Vignuzzi; Fondo Innocenti SAFTA; Fondo ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...