FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] i superstiti.
L'aviolancio sulla banchisa polare anticipò un genere di operazioni che ebbe vasta applicazione nel corso della guerrad'Etiopia nel 1935-36, allorché per mezzo del paracadute e di speciali contenitori a esso applicati fu possibile far ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] fu affidata al B., che con questo incarico partecipò alla guerrad'Etiopia, distinguendosi in azioni che gli valsero una medaglia d'argento al valor militare e due croci al merito di guerra.
Risale a questi anni la composizione di poesie quali ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] tenente, poeta futurista, caduto a venti anni nella guerrad'Etiopia - aderirono negli anni successivi artisti futuristi di di Cagliari (dove il F. aveva spedito le Tre simultaneità di guerra somala poi esposte a Roma): "I tuoi quadri sono piaciuti e ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] alla facoltà di medicina di Torino, dove si laureò a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerrad'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a Milano nel 1938 presso la sezione chirurgica dell'Istituto per lo studio dei ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Nicoletta.
Chiamato temporaneamente in servizio, su sua richiesta, dal 10 settembre 1935 in vista dell’inizio della guerrad’Etiopia, fu destinato come tenente colonnello a comandare l’ambulanza chirurgica speciale ‘E’, che avrebbe operato sul fronte ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] e scientifico risentirono dell'orientamento impresso dal regime fascista alla propaganda interna e alla politica estera italiana, dalla guerrad'Etiopia, le cui conquiste furono dal G. illustrate ne Il nuovo Impero di Roma (Torino 1937), fino all ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] e avventurosi, caratterizzati dall'atteggiamento eroico e dallo spirito di sacrificio: l'aviatore che muore eroicamente nella guerrad'Etiopia in Luciano Serra pilota (1938) di Alessandrini; Neri Chiaramantesi, celebre per la frase "Chi non beve con ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] in Africa orientale, diventando uno dei più stretti collaboratori di Badoglio durante la guerrad'Etiopia.
Alla guerra condotta dalle forze italiane contro l'esercito e la guerriglia etiopici l'A. dedicò un volume di memorie (Con Badoglio in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] Corriere della Sera. Anche in questo giornale pubblicò numerose corrispondenze, specialmente al tempo della guerra civile spagnola e della guerrad'Etiopia.
Il B. fu amministratore della Cassa Pia dell'Associazione della Stampa italiana e consigliere ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] Senatore (1979-87) del Partito comunista italiano. Studioso d’ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16 internazionale e la guerrad’Etiopia (1978); L’Italia del XX secolo (2000); Carta d’identità. Revisionismo, nazionalismi ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...