GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] con il conflitto in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La cenni sulla storia dell'Alfa Romeo, in Archivio storico Alfa Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo, ibid., ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] commerci con l'Oriente passasse dall'Etiopia, furono finanziati, parte in poiché Firenze era in guerra con Genova per il Firenze 1984, pp. 106 s.; B.W. Diffie - G.D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e nel Sudan, dove avviava dallo imām Hāmid ad-Dīn, che strinsero d'assedio per tre mesi la capitale. Alla si trattenne per tutta la durata della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...