. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] specie, i rilievi topografici ed aerei fatti durante e dopo la guerra italo-etiopica hanno fornito parecchi nuovi dati particolareggiati, non tali tuttavia da consentire di comporre sin d'ora un nuovo quadro di insieme: si rimanda perciò alle voci ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] regna allora sui musulmani. Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo padre Dāwit, la croce tabernacolo e perché fossero rese note la nobiltà dei re d’Etiopia e la nobiltà dei re di Roma [Romyā]. Perché ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di vista politico, ogni impresa del regime – dall’Etiopia alla Spagna, fino alle leggi razziali – veniva positivamente con entusiasmo la politica imperialista del regime e la guerrad’Etiopia85.
L’editoria scolastica
Uno dei settori dove, come ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Germania con pieni poteri straordinari e con il compito di condurre la guerra contro la Francia nel Milanese e di riconquistare la Romagna, con 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatore d'Etiopia, per diffondere ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] studio inglesi, francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era "una salvezza. tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , Lotte islamiche e guerre intestine dell’Etiopia (pubblicata con le altre come dispensa universitaria), si espresse con parole significative sull’ambiguo cammino delle missioni africane alla vigilia della campagna d’Etiopia, esaltando il mandato ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nel periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e di referendario che che battezza il re e la regina d'Etiopia e due miracoli dell'apostolo) e la paia d'altare ad olio raffigurante l'Evangelista ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] monaci, contro il decreto del sabato (1620) e la guerra dei Gállá invasori (1621). Se'ela-Krestos mostrò, dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin'al 1624, Roma 1627, pp. 21 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] o Sercâ; il B. accompagnò l'esercito stesso nella campagna di guerra nell'Amara. Presso il campo delle truppe di Selà Cristòs venne consacrata del valore delle tradizioni locali mostrati dal patriarca d'Etiopia, Alfonso Mendez, giunto nel paese, con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei 50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...