BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, per una mostra di giornali clandestini a Colonia. di un foglio di propaganda sulla guerriglia in Etiopia), e con la guerra di Spagna (agosto '37: fu tra i ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] al dominio dall’esterno e, almeno nel caso dell’Etiopia, lo resero per allora impossibile.
L’avvio critico venne caste militari. La fine della Prima guerra mondiale segnò il momento di svolta, «referenziali» agli accordi d’area, alla prassi delle ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] come delegata al Congresso mondiale contro la guerra e il fascismo, tenutosi a Parigi dal l’invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della - T. Detti, V, Roma 1975, pp. 205-207; D. Ermini, Bambina operaia: donna nella storia, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 fu un controllo quasi esclusivo su questo corso d’acqua, facendo leva su diritti storici e la realizzazione da parte dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...