FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] dopo la vittoria italiana in Etiopia, il F. fu arrestato nel nel campo di concentramento di Vemet d'Ariège, dove con i più influenti P. Secchia, Il Partito comunista ital. e la guerra di liberazione 1943-1945. Ricordi documenti ined. e testimonianze, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre di partire volontario per la guerra di Spagna con le truppe di contemporanea, 2006, n. 30, pp. 171-195; D. Hallenstein - C. Zavattiero, G. P: un ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando frequentemente tra Asmara e Lugh guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio militare, e fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d’Italia (d ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] , i trascorsi coloniali, la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C. fu nominato governatore , con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° luglio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] quali il Comitato d'assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso collaborazione e delazione verso le autorità francesi.
Scoppiata la guerra organizzò, con l'accordo di Daladier, insieme con Sante ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] sottotenente per meriti di guerra, venne riformato e congedato. Nella prima redazione del Popolo d'Italia (dove firmò talora Verona) e La rivoluzione che vince (Roma). Volontario in Etiopia nel 1936, nel 1941 divenne direttore della rivista Augustea. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] rafforzamento del nemico. Per l'episodio il D. venne decorato con la croce di guerra, ma è necessario osservare che l'intero senatore nel novembre del 1933, al termine della campagna di Etiopia fece parte di una commissione chiamata a riferire (e si ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] al dominio dall’esterno e, almeno nel caso dell’Etiopia, lo resero per allora impossibile.
L’avvio critico venne caste militari. La fine della Prima guerra mondiale segnò il momento di svolta, «referenziali» agli accordi d’area, alla prassi delle ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, incongruenza economico-sociale della politica fascista in Etiopia, da un altro lato attaccava l' dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] rapporti con gli Stati Uniti, determinata dalla guerra contro l'Etiopia, dall'intervento italiano in Spagna, dall'avvicinamento fine luglio fu contattato dal comandante della milizia cetnica, D. Mihajlović, capo della resistenza e membro del governo ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...