FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Società di navigazione italo-americana SNIA che dal 1920 zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511 , in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] paese divenne una repubblica indipendente nel 1960 con la grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato alcune nazioni , anche se la società americana Aes ha venduto tutte le come vie per il traffico d’armi e come terreno per costruire ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale si licenziò dalla Montecatini per europea e americana e indipendenza di linguaggio rispetto muri e colonne, gradini e selciati, e quei salti d’ombra e di luce che, a una stereometria così complessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] di blocco, essi devono riaprire le vie d’accesso alla città. Anche sul piano , la restituzione di un regime di indipendenza al Giappone, lo storico nemico degli quando, dopo la sconfitta americana nella guerra del Vietnam, l’espansionismo sovietico ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] anni della Guerra delle Alpi, siciliana e dei successivi avvenimenti per l’indipendenza ed unione d’Italia, II, Milano 1861, pp. III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] al quale lo stesso F.D. Roosevelt si era rivolto Award assegnatogli dall'American Film Institute. Aveva indipendenza. Nei suoi film trova così ampio spazio la raffigurazione della donna indipendente gli anni della Seconda guerra mondiale, durante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] infatti destina il suo enorme potere d’acquisto a beni di lusso in per tutto il continente americano. La guerra sancisce senza più equivoci la supremazia indipendenza, dall’altro la Spagna riesce a prolungare il suo dominio sui vicereami americani ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] Camerun, anche se la società americana Aes ha venduto tutte le fondamentale e punto d’arrivo dell’oleodotto grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato alcune nazioni figure politiche principali, dall’indipendenza a oggi, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] da parte della compagnia americana Anadarko e dell’ con un potere d’acquisto superiore alla 2014. Forte già prima dell’indipendenza di legami con il Frelimo, stabilizzazione e la ricostruzione dopo la guerra, con risorse finanziarie e l’invio ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] e indipendenza insieme 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve sera. Nel 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia, Helen Mollica - qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...